l'editoriale
Cerca
Fuori porta
23 Giugno 2023 - 07:00
Una parte della mostra mercato
Oltre 280 gallerie, circa 4mila artisti provenienti da 36 paesi diversi. Da New York a Miami, da Budapest a Singapore e Mumbai, tutto il mondo si è ritrovato insieme per un weekend a tutta arte. Un’offerta che ha saputo saziare la fame dei collezionisti, quelli che possono permettersi di non badare a spese, e degli appassionati.
Si è chiusa con 82mila presenze Art Basel, la mostra mercato svizzera che si è tenuta lo scorso fine settimana (dal 15 al 18 giugno) presso la Messe Basel di Basilea. Ad accogliere le persone nella Messeplatz, l’installazione dell’artista marocchina Latifa Echakhch che è servita da vetrina per una fiera disseminata attraverso mostre e iniziative in tante altre aree della città. Un evento dentro e fuori il padiglione, una rinascita per Basilea reduce, come tutte le altre fiere internazionali, dalle limitazioni della pandemia. Art Basel è stata ancora una volta il punto d’incontro per artisti, collezionisti e molte personalità importanti della scena artistica.
Le straordinarie esposizioni hanno presentato diverse forme d’arte: sono infatti rappresentate opere di maestri moderni come anche arte di talenti ambiziosi. Art Basel rende il mondo dell’arte tangibile e proprio per questo riscuote sempre tanto successo. Già nel 1970, in occasione della prima Art, oltre 16mila ospiti visitarono la fiera internazionale d’arte, fondata da una gallerista e da due galleristi di Basilea: Trudl Bruckner, Ernst Beyeler e Balz Hilt. In soli due anni sia la superficie di esposizione sia il numero di visitatori sono raddoppiati. Dal 1999, Art Unlimited offre lo spazio per opere d’arte di grandi dimensioni, come sculture, proiezioni video e performance dal vivo. Nel 2002, la fiera gemella Art Basel Miami Beach ha celebrato il suo debutto negli Stati Uniti d’America con 160 gallerie da 23 paesi, seguita infine undici anni più tardi da Art Basel Hong Kong.
Ormai, “la madre di tutte le fiere d’arte” è presente con le sue rassegne laterali quattro volte all’anno su tre continenti: in marzo a Hong Kong, in giugno nella sede a Basilea, in ottobre a Parigi e in dicembre a Miami Beach.
m.m.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..