Cerca

L'EVENTO

Torna la mostra della ceramica di Castellamonte. Quest’anno sarà dedicata a Faenza

Sarà aperta al pubblico dal 19 agosto: ecco tutti gli eventi principali

ceramiche mostra castellamonte

Torna la mostra di ceramiche di Castellamonte

Castellamonte dedica la sessantaduesima edizione della Mostra della Ceramica, che sarà inaugurata il prossimo 19 agosto, alla città di Faenza e all’intera l’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.

Lo ha deciso l’amministrazione comunale con il curatore Giuseppe Bertero, già responsabile delle precedenti mostre. La manifestazione è caratterizzata da molte esposizioni, distribuite su tutto il territorio, che spaziano dalle famose stufe in ceramica, passando dalla scultura e dal design per arrivare all’artigianato tradizionale.

Fra le molte iniziative il progetto “ritorno alla rotonda antonelliana” che nelle passate edizioni ha riscosso un grandissimo successo anche oltre il termine della mostra. In questo spazio suggestivo è prevista l’esposizione di grandi e medie opere realizzate dagli artisti di Castellamonte, Faenza, della Baia della Ceramica (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure), Lucca, Roma, Montelupo Fiorentino e dalla Francia.

Fra le arcate del Palazzo Antonelli, sede del Comune, saranno esposte le famose stufe di Castellamonte sia quelle della tradizione che quelle contemporanee di squisita fattura e sempre più famose nel mondo, che si confermano uno dei simboli della Città. Sarà anche allestita la mostra delle opere selezionate per il concorso internazionale “ceramics in love 2023”. Il concorso, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione, raccoglie 130 opere provenienti dall’Italia e da 22 nazioni del mondo. Sarà anche ospitata la Collezione permanente delle “ceramiche sonore”, i fischietti in terracotta provenienti da tutte le parti del mondo raccolti dal grande ceramista Mario Giani noto a tutti come Clizia e da lui donati alla città.

La mostra sarà aperta fino al 10 settembre con i seguenti orari: dal martedì al venerdì ore 16-20; sabato e domenica dalle ore 10 alle 20. Ingresso libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.