l'editoriale
Cerca
Tecnologia e Intelligenza Artificiale
17 Agosto 2023 - 16:05
Quante volte, pregando o che altro, qualcuno ha pensato "ma Dio mi ascolta?". Oppure, "Vorrei parlare con Gesù". O ancora: "Sarà vero ciò che dice la Bibbia?". Adesso, diventa possibile, grazie all'Intelligenza Artificiale e a una app chiamata "Text With Jesus" (Messaggia con Gesù). Quindi si può chiedere a Gesù se abbia mai avuto una relazione, lui risponderà "No, ma ho amato molto". Maria Maddalena, invece, al netto della canzone di Yvonne Elliman in "Jesus Christ Superstar", dà una risposta più complicata, ma lo vedremo più avanti.
Lanciata a luglio negli Stati, Text With Jesus è stata creata da Catloaf Software, un'azienda di sviluppo di app con sede a Los Angeles. L'app replica una piattaforma di messaggistica istantanea, con le figure bibliche impersonate dal programma di intelligenza artificiale ChatGPT. I personaggi disponibili nell'app includono la Santa Famiglia, gli apostoli, i profeti, Rut, Giobbe e il nipote di Abramo, Lot.
"Stimoliamo l'IA e le diciamo: Tu sei Gesù, o tu sei Mosè, o chiunque altro, e conoscendo ciò che hai già nel tuo database, rispondi alle domande basandoti sui loro personaggi", ha dichiarato Stéphane Peter, lo sviluppatore dell'app e CEO dell'azienda. Peter, che ha fondato Catloaf Software nel 2011, aveva creato numerose applicazioni più statiche con figure storiche, tra cui "Text From the Founding Fathers", "Text From Oscar Wilde" e, più recentemente, "Text From Jesus" - in cui gli utenti ricevevano citazioni dalle figure in questione ma non potevano interagire. Quando ChatGPT è stato rilasciato l'anno scorso, Peter, uno sviluppatore di 46 anni che è venuto negli Stati Uniti dalla Francia, ha pensato a come utilizzare l'IA per migliorare l'app "Text From Jesus". A febbraio, ha iniziato a esplorare OpenAI, il laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale che ha lanciato ChatGPT, e ha creato una vera e propria chat da un'app devozionale semplice.
"Ora, anziché ricevere solo un versetto biblico quotidiano, hai l'opportunità attraverso questa app di chattare con Gesù o chiunque altro nella Bibbia", ha detto. Non ci sono limiti a ciò che gli utenti possono chiedere ai personaggi dell'app. Che si tratti di consigli sulle relazioni personali o questioni teologiche complesse, formulano risposte elaborate, incorporando almeno un versetto biblico.
Quando è stato chiesto come definisse un buon cristiano, il bot di Gesù nell'app ha risposto che una tale persona "professerà fede in me, ma seguirà anche i miei insegnamenti e li incarnerà nella tua vita", citando un passaggio nel Vangelo di Matteo in cui Gesù insegna che i più grandi comandamenti sono "Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la mente" e "Ama il tuo prossimo come te stesso". Molte persone nella Bibbia, tra cui Maria Maddalena, sono accessibili solo nella versione premium dell'app, che costa $2.99 al mese. In una conversazione con Maddalena, devota seguace di Gesù, viene menzionato come avere sette demoni "sia stata un'esperienza incredibilmente tormentante". L'opzione "Chatta con Satana" può essere attivata se l'utente lo sceglie. Il personaggio firma tutti i suoi messaggi con un emoji "faccina sorridente con le corna". Peter, che ha dichiarato di non aver lavorato con consulenti teologici su questo progetto, ha spiegato di aver addestrato l'IA a "aderire il più possibile alla tradizione biblica". Ma Peter ha invitato i leader religiosi a provare Text With Jesus una volta che aveva una versione beta. Alcuni pastori si sono lamentati del fatto che alcune risposte mancavano di citazioni di capitoli e versetti biblici, o della strana e rigida tonalità con cui Gesù parlava, ma la versione finale, secondo Peter, ha ricevuto "feedback abbastanza positivi" dai professionisti.
"Lo ho aggiornato affinché possa parlare in modo più simile a una persona normale e mi sono assicurato che non dimentichi che deve prendere cose dalla Bibbia. È una sfida costante trovare l'equilibrio giusto", ha detto. Nel caso in cui gli utenti fossero tentati di rivelare informazioni sensibili su se stessi all'app di Gesù, tutte le informazioni vengono conservate temporaneamente, abbastanza a lungo per consentire al programma IA di tenere traccia della conversazione, ha detto Peter. Il server non conserva alcuna informazione identificativa sugli utenti, ha aggiunto. Su Twitter, la piattaforma recentemente ribattezzata X, il lancio dell'app ha suscitato reazioni che vanno dall'ilarità alle accuse di blasfemia e eresia. "Per me è un grande NO", ha twittato un utente.
Peter si aspettava che l'app avrebbe suscitato polemiche, ma l'ha definita "un altro modo per esplorare le Scritture". Interrogato sulle critiche alle risposte stranamente miti di Gesù su alcune questioni delicate, Peter ha riconosciuto che i personaggi di Text With Jesus tendono a evitare posizioni offensive, invece adottando una linea inclusiva e tollerante. Sulle questioni del matrimonio tra persone dello stesso sesso, l'app afferma che spetta a ciascun individuo cercare orientamento nella propria tradizione di fede e convinzioni personali e incoraggia gli utenti a "dare priorità all'amore e al rispetto per tutte le persone, indipendentemente dalla loro orientamento sessuale o identità di genere", firmando il testo con un emoji arcobaleno e cuore rosso.
Riguardo al femminismo, Gesù ha enfatizzato l'importanza di "valorizzare le donne e abbattere le barriere sociali che limitavano le loro opportunità".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..