Cerca

La parola ai lettori

Lettere a TorinoCronaca del 22 settembre

A cosa serve differenziare? - La Cina investe nella ricerca, e noi? - I politici sanno quanto costa vivere? - Da Appendino a Meloni, lo sfogo di un cittadino

Lettere a TorinoCronaca del 22 settembre

Rifiuti
Ma a che serve differenziare?
Vorrei chiedere a chi gestisce la raccolta rifiuti differenziata… In zona Borgo San Paolo, davanti a casa sono posizionati i bidoni dell’organico e dell’indifferenziata. Pochi giorni fa, e non è la prima volta, ho visto il camion della raccolta di uno dei due rifiuti, che versava entrambi i bidoni insieme. Chiedo: ma a che cosa serve differenziare, se poi vengono raccolti insieme? Grazie per la risposta, ma dubito ci sarà.
Lettera firmata

Ricerca
La Cina investe. Noi che facciamo?
Egregio Direttore buongiorno. Leggo che la spesa totale della Cina in ricerca e sviluppo lo scorso anno ha superato i 3mila miliardi di yuan, equivalenti a 418,2 miliardi di dollari. Si tratta del 10,1% in più rispetto all’anno precedente, come riportato lunedì 18 settembre dall’Ufficio nazionale di statistica. E mentre la Cina spende cifre gigantesche per foraggiare scuole e università cosa fa l’Europa? È troppo impegnata a diffondere le “nuove libertà occidentali” imponendo corsi di educazione e orientamento sessuale. E poi non ci sono soldi da investire nell’educazione (come per la sanità del resto), li spendiamo tutti in armi da inviare a Zelensky… Grazie Giorgia, ogni tanto ricordati che il tuo stipendio lo pagano gli italiani.
Daniele Capirone

Denaro
I politici sanno quanto costa vivere?
Ormai la politica ed i politici hanno bisogno di soldi per finanziare i loro piaceri e desideri. Mantenere le loro famiglie e i loro parenti Invece di creare lavoro, regolarizzare giovani lavoratori, abbassare le tasse da poter assumere più persone. Loro cosa fanno? Si aumentano gli stipendi di notte mentre noi dormiamo. Danno finanziamenti per le grandi opere incompiute creando sempre più disoccupazione e disaffezione per chi vorrebbe lavorare ma essere pagato per potersi pagare l’affitto di casa dove nemmeno con uno stipendio regolare puoi pagartelo. Torino, Milano, Firenze, Roma ecc... Non conosco altre realtà, ma di sicuro sarà la stessa cosa. Chissà a Napoli? Provate voi a chiedere quanto costa un monolocale in affitto in queste città. Prendere o lasciare. Poi li sentiamo e vediamo in Tv con le loro finte facce preoccupate per i giovani studenti che non possono studiare per il caro affitti. Per altri più fortunati ci sono ancora i genitori che provvedono con la loro pensione sempre più a rischio.
Tony

Politica

Lo sfogo di un cittadino

Egregio Direttore, se mi permette farei alcune considerazioni: 1) ringraziare la ex sindaca Appendino per avere fatto diventare Torino una succursale della Mercedes grazie a tutti i bus che ha acquistato. 2) C'è polemica sulla immondizia di Torino e Roma , ma vorrei ricordare che le ex amministrazioni precedenti di ambedue città erano dei M5S; la P.d.C. Meloni quando era all'opposizione aveva dichiarato che le accise sui carburanti era uno scandalo, e adesso... 4) riuscirò prima della fine della legislatura vedere la presidente con un altro vestito o deve ostentare tutto il suo guardaroba, acquistato con i nostri soldi? 5) mi auguro che Marta Frascina abbia finito il periodo di lutto per suo "nonno" e che riprenda a frequentare il parlamento visto che la sua presenza è del 1%, la legge 104 per noi poveri tapini è di 3 giorni al mese, per lei 3 anni consecutivi; 6) davvero il ministro Urso pensava che esponendo il prezzo medio del carburante servisse a farlo diminuire, o era uno stratagemma per aumentare il gettito dell'erario con le multe? 7) Ma la presidente forse è andata per due volte in Tunisia per concordare la gestione dei migranti o l'arrivo visto che arrivano tutti da li? Scusi per lo sfogo, saluti.
Elio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.