l'editoriale
Cerca
Al Circolo dei Lettori
02 Ottobre 2023 - 08:44
Un evento straordinario scuote l'Italia in un romanzo d'esordio affascinante, "Saluteremo il signor padrone" (BuendiaBooks, 13 euro) di Stefano Valerio. Dopo una notte di luna piena, venti milioni di lavoratori e lavoratrici decidono di licenziarsi, innescando una catena di eventi che cambieranno il destino del Paese. Mentre il Paese è sconvolto e i politici cercano soluzioni, emergono domande intriganti sulla possibilità di una Repubblica fondata sul reddito garantito.
Il Romantico Sociale di Stefano Valerio
"Saluteremo il signor padrone" è il romanzo d'esordio di Stefano Valerio, giovane sociologo, che esplora un futuro in cui il lavoro tradizionale è abbandonato in massa. Il libro si concentra su Lino, Fara, Amir e altri personaggi che prendono una decisione drastica e ribelle: licenziarsi. Mentre il Paese è sconvolto da questa scelta senza precedenti, le organizzazioni politiche parlano di rivoluzione, e l'ingegnere Farouk è chiamato dall'Inghilterra per sviluppare macchine e robot in grado di aumentare la produttività. Il romanzo offre un caleidoscopio di vite, eventi e reazioni a catena che affascinano e provocano nuove domande sul futuro del lavoro.
Una incredibile premessa
Il romanzo solleva domande suggestive: cosa succederebbe in Italia se tutti si licenziassero? Questa è una domanda che sta diventando sempre più rilevante, considerando che le statistiche ufficiali mostrano un costante aumento delle dimissioni negli ultimi anni. Nel 2022, sono state registrate quasi 2,2 milioni di dimissioni in Italia, con 300mila dimissioni registrate solo nel primo trimestre del 2023. Questo fenomeno è esplorato in modo affascinante nel romanzo di Valerio.
Una nuova prospettiva letteraria
"Saluteremo il signor padrone" è anche significativo perché è il secondo titolo della nuova collana Ghiaccio di Buendia Books, una casa editrice con una storia di cinque anni e 50 titoli pubblicati. Questo libro presenta un'immagine di copertina e illustrazioni interne realizzate con l'intelligenza artificiale, evidenziando il tema dell'automazione che si trasforma da uno strumento di sostituzione del lavoro a un mezzo di liberazione "che spalanca la possibilità di dedicarsi completamente alle arti, alla formazione, a una produzione più artigianale, alla vita sociale e ai servizi di cura", come spiega la fondatrice della casa editrice Francesca Mogavero.
.Al Circolo dei lettori
In definitiva, il romanzo di Stefano Valerio offre un'opportunità di riflessione sulla società e il lavoro in un'epoca di cambiamenti rapidi. La presentazione del libro al Circolo dei Lettori di Torino il 4 ottobre promette di essere un evento di discussione avvincente su temi di rilevanza sociale ed economica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..