l'editoriale
Cerca
La parola ai lettori
09 Ottobre 2023 - 10:40
Guerra fra Palestina e Israele, ma chi prende posizione?
Palestina, Israele? È dal 1948 che sono in guerra. Gli storici lo sanno e conoscono anche verità e origini di questo infinito conflitto satanico, madre di tutte le guerre nel mondo. Poi c’è la politica dei ricchi politicanti pronti a vendere armi, incapaci di trovare una soluzione diplomatica a due popoli che si odiano da sempre. La Chiesa? Predica dalla finestra di San Pietro la Pace, ogni qual volta scoppia un conflitto. Troppo poco, le preghiere non servono più. Senza conoscere storia e verità, gli italiani si schierano come nel conflitto Ucraina/ Russia, o da una parte o dall’altra. Personalmente rimpiango quella diplomazia fatta da grandi uomini che sono stati capaci di evitare un terzo conflitto mondiale durante la famosa guerra fredda. Vi ricordate il crollo del muro di Berlino? Di fronte a due popoli che combattono e muoiono per difendere i propri diritti, io non mi schiero.
Tony
Poesia
Nino Costa era come Trilussa
A proposito del bel pezzo di G. E. Cavallo su Nino Costa, vorrei osservare che, molto probabilmente, Costa non fu certo dimenticato “perché fu un poeta cattolico”, anche perché molti autori cattolici, a partire dall’immenso Manzoni, sono stati protagonisti nella nostra vicenda culturale, anche sostenuti da una DC al governo per 40 anni. Piuttosto, rispetto a Belli, Giusti, Porta, il Nostro fu meno tagliente e meno valido artisticamente. Forse raggiungeva quasi il livello di un Trilussa, anch’egli escluso dai manuali scolastici.
D. Riccardi
Ricordo
Franco Miglietti un grande sindaco
Egregio Dott. Fossati, con questa mia lettera voglio ricordare un gran brava persona, che il suo giornale ha già elogiato. Franco Miglietti, Sindaco della Città di Collegno. Nel periodo del suo mandato elettorale, lavoravo come dirigente al Comune di Collegno, quindi ero uno dei suoi più stretti collaboratori. Mi ha sempre manifestato stima , anche quando per far fronte a determinati problemi, il confronto poteva essere animoso. Dopo il suo mandato da Sindaco, nelle occasioni di incontro, mi ha subito espresso cordialità e atteggiamento confidenziale, onorandomi della sua amicizia sincera, da me ricambiata. Sarò sempre riconoscente per quello che mi ha trasmesso durante il suo mandato, nella visione delle cose da fare per il bene dei cittadini e dell’Amministrazione. Lo ringrazierò sempre nel mio cuore per l’apprezzamento manifestato del mio operato di responsabile dell’ufficio Tecnico del Comune. Grazie Franco per la tua stima e amicizia. Sono vicino alla tua famiglia in questo momento di dolore condiviso. Grazie direttore per l’ospitalità.
Cosimo Golia
Economia
Guadagni bassi? Non per i politici
Buongiorno. Il vostro articolo di oggi 8/10 ci dice che guadagnano meno di 30 anni fa: vero per i lavoratori ed i pensionati, ma di certo non per i politici che credo nello stesso periodo si siano raddoppiati i loro stipendi, ma del resto essendo loro stessi a decidere tirano l’acqua al proprio mulino, non devono di certo affrontare lotte sindacali e scioperi, vi sono in altri paesi della comunità europea dove vige la stessa norma? Ne dubito, poi chissà come mai per loro le risorse finanziarie si trovano sempre, boh.
Nonno Barba
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..