Cerca

IL PIATTO FORTE

Il tiramisù, dolce Made in Italy
che ha conquistato il mondo...

La ricetta originale del dolce è contesa da diverse regioni d’Italia

Il tiramisù, dolce Made in Italyche ha conquistato il mondo...

La ricetta classica del tiramisù è sorprendentemente semplice, ma il segreto per preparare perfattamente il dolce sta nell’uso degli ingredienti di alta qualità

Il tiramisù è un dolce italiano amato in tutto il mondo. Questa prelibatezza cremosa è diventata un’icona della cucina italiana e offre una perfetta combinazione di sapori e consistenze. Ma qual è la storia dietro questo dessert e come si prepara la sua ricetta classica? Le origini esatte del Tiramisù sono state oggetto di dibattito tra le regioni italiane per anni, ma la sua storia risale agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Una delle storie più accreditate è che il tiramisù sia nato nella regione del Veneto, in particolare nella città di Treviso.

Si ritiene che sia stato creato da un pasticcere locale che cercava di combinare il mascarpone, formaggio fresco tipico della regione, con il caffè espresso, anch’esso molto popolare in Italia. L’idea era di creare un dessert che fosse una vera delizia per il palato, un equilibrio tra il dolce del mascarpone e l’amaro del caffè. Un’altra teoria suggerisce che il tiramisù abbia avuto origine in Friuli-Venezia Giulia;un’altra, in Piemonte. In og ni caso, il dessert ha guadagnato popolarità in tutta Italia e, successivamente, in tutto il mondo.


La ricetta classica del tiramisù è sorprendentemente semplice, ma il segreto sta nell’uso degli ingredienti di alta qualità. Iniziate preparando il caffè espresso e lascialo raffreddare. Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole separate. Aggiungete metà dello zucchero ai tuorli e mescolate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il mascarpone ai tuorli zuccherati e mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. In un’altra ciotola, montate gli albumi e il rimanente zucchero fino a ottenere una crema morbida. Unite delicatamente gli albumi montati alla miscela di mascarpone, facendo attenzione a non smontare gli albumi.

Inzuppate rapidamente i savoiardi nel caffè raffreddato (e liquore, se usato) e disporli in uno strato uniforme in una pirofila o nei bicchieri individuali. Coprite i savoiardi con la crema al mascarpone, volendo anche più strati di savoiardi. Coprite la pirofila o i bicchieri con pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno quattro ore, meglio se tutta la notte. Prima di servire, spolvera il tiramisù con cacao in polvere utilizzando un setaccio fine. Ora il tiramisù è pronto per essere gustato!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.