l'editoriale
Cerca
Lancette da spostare
26 Ottobre 2023 - 13:30
Attenzione alle lancette dell'orologio! Per quanto suoni strano, ormai, dirlo: la nostra vita è infatti essenzialmente scandita dagli orologi di smartphone e computer, che per fortuna si aggiornano in automatico. Dunque non può capitare - o è difficile - che uno dimentichi di adeguarsi all'ora legale o a quella solare. Ora solare che sta per tornare. Ma quando dobbiamo cambiare l'ora? E cosa comporta? E, soprattutto, perché dobbiamo farlo?
Alle 3 di notte, lancette indietro
Il cambio dell'ora, che ci riporta all'ora solare, scatterà in questo weekend, per l'esattezza alle 3 in punto della notte fra sabato 28 e domenica 29. Le lancette torneranno indietro di un'ora, regalandoci quindi un'ora di sonno in più.
Come nasce l'ora legale
L'ora legale è stata introdotta in Italia per la prima volta nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale come misura temporanea per risparmiare carbone e carburante. In seguito, è stata nuovamente adottata durante la Seconda Guerra Mondiale e in varie occasioni negli anni successivi per scopi simili, come il risparmio energetico.
L'uso regolare e continuativo dell'ora legale in Italia è stato stabilito più tardi. Nel 1966, è stata adottata una legge (Legge n. 317 del 31 marzo 1965) che ha istituito l'uso dell'ora legale come pratica annuale durante il periodo estivo. La legge ha stabilito che l'orario legale sarebbe stato in vigore dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre.
L'idea rivoluzionaria
Nella realtà, però, pare che l'idea di questa "ora legale", in un'epoca in cui non è che gli orologi fossero proprio un prodotto di massa, risalirebbe alla Rivoluzione Francese e a quella americana. Benjamin Franklin, inventore del parafulmine e padre fondatore degli Stati Uniti, nel 1784 avanzò una proposta decisamente originale: obbligare la gente ad alzarsi prima, per sfruttare la luce del sole. La sua idea consisteva in "sveglie cittadine" all'alba, ossia salve di cannone. Poi, il passo successivo, questa volta per indurre la gente ad andare a dormire prima, sarebbe stato di razionare le candele e introdurre il divieto di circolazione notturna.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..