l'editoriale
Cerca
Lo studio
03 Novembre 2023 - 21:09
Apocalisse zombie
Gli scienziati dell'Università di Aalto, in Finlandia, hanno recentemente condotto uno studio utilizzando un modello computazionale per simulare un'epidemia di zombie in una grande città. Anche se l'obiettivo principale del loro lavoro era quello di trarre insegnamenti per affrontare epidemie reali e altre forme di contagio, il modello ha gettato luce su quanto sarebbe complessa e tempestiva la risposta a un'ipotetica invasione di zombie.
Il modello computazionale, a differenza di quelli tradizionali in epidemiologia, offre una simulazione più realistica dei movimenti e dei comportamenti delle persone all'interno e tra le città. Ciò rende possibile valutare l'efficacia di misure di controllo come la quarantena, il coprifuoco o il blocco degli spostamenti in modo più affidabile. L'uso di un'invasione di zombie come analogia è risultato appropriato poiché rappresenta un modello di contagio relativamente semplice, dove le persone morsicate diventano infette e cercano a loro volta di diffondere l'infezione.
Tuttavia, ci sono alcune variabili difficili da stimare, poiché mancano dati reali sull'epidemia di zombie. Ad esempio, le probabilità di sopravvivenza di un essere umano in un incontro con uno zombie o il tempo necessario affinché una persona morsa soccomba all'infezione e diventi un non morto sono sconosciuti. Di conseguenza, i ricercatori finlandesi hanno dovuto fare delle stime. Nonostante queste incertezze, il modello è risultato efficace nella simulazione delle complesse interazioni tra centinaia di migliaia di cittadini in una metropoli come Helsinki, senza sovraccaricare i computer utilizzati.
I risultati della simulazione suggeriscono che in caso di un'epidemia di zombie nella capitale finlandese, le autorità avrebbero solo sette ore dall'arrivo del primo zombie per mettere in quarantena l'intera popolazione cittadina o eliminare tutte le persone infette. In caso contrario, l'intero paese sarebbe in pericolo.
Lo studio finlandese, sebbene si basi su un'ipotesi fantastica, offre spunti interessanti sull'epidemiologia e la gestione delle crisi, con il potenziale di fornire utili lezioni per situazioni di emergenza reali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..