Cerca

La parola ai lettori

Le lettere a TorinoCronaca del 10 novembre

Tram storici per i cimiteri - Scioperi e sindacati - La lince e la bellezza

Le lettere a TorinoCronaca del 10 novembre

Cara assessora, che ne dice di usare i tram storici verso i cimiteri?

Le trascorse giornate della memoria rivolte ai nostri cari defunti mi hanno fatto riflettere sulla scarsa dotazione di servizi su rotaia della nostra città. I cimiteri sono completamente sprovvisti di linee su ferro che potrebbero essere riattivate con poche risorse per il Cimitero Monumentale e con una piccola modifica o integrazione di percorso al tracciato della futura metro 2 per quanto attiene il Cimitero Parco. L’assessore Foglietta ha giustamente ricordato che «i defunti devono essere vissuti tutti i giorni» ma gli stessi luoghi sacri dove essi alloggiano dovrebbero essere raggiungibili comodamente con mezzi stabili e veloci! Torino però è refrattaria allo sviluppo dei trasporti tranviari preferendo da decenni orientarsi sui bus... Allora - sempre per non essere polemico - e continuando ad apprezzare l’operato della Signora Foglietta che fra poco rivedrà la rete al Regio Parco col chiaro intento di migliorarla - vi suggerirei di osservare attentamente la linea “19” che volevo prendere il giorno 21 ottobre scorso alle ore 12 alla fermata di via Varano (in un sabato direi normale) ma ho dovuto desistere facendomela a piedi per... impraticabilità di campo (direbbero i cronisti sportivi) ovvero per un bel disservizio da bollino rosso che avrebbero dovuto verificare gli addetti ai lavori. Su quel bus, stipato di persone con materiale da suk al seguito, non ci si poteva nemmeno salire! Dunque cara Assessora Foglietta con un’iniziativa direi anche turistica per Torino non si potrebbe creare un servizio almeno al Monumentale - con tanto di Guide accreditate - utilizzando i tram storici - che da Porta Nuova e Porta Susa lungo i Giardini Reali raggiungano il corso Regio Parco fino al vecchio capolinea del “12” d’un tempo?
Duilio Saino

Sindacati
Lo sciopero è ormai inutile
Egregio direttore Fossati, i sindacati dicono che il nostro governo ha disatteso tutte le aspettative, della legge di bilancio che non aiuta i lavoratori, pensionati e lavoratori della sanità. Facile criticare, senza avere idee di come aiutare il governo, ma loro, i sindacati, proclamano scioperi e scioperi, così in busta paga avranno ancora meno soldi. Lo sciopero è un mezzo di lotta ormai sorpassato. Non serve a nulla se non a fare una gita fuori porta.
Osvaldo Bertino

Natura
La bellezza è un pericolo
Buongiorno Direttore, wra l’agosto del 2007 quando fu avvistato in Val d’Aosta, nel Vallone di Les Laures a Brissogne, un cucciolo di stambecco bianco cui venne dato il nome di Fiocco di neve. La notizia fu diffusa da molti giornali e furono messe in atto delle strategie per proteggerlo anche dai cacciatori , di cui sarebbe diventato un ambito trofeo... È notizia di questi giorni l’avvistamento di una lince nel Parco del Gran Paradiso, uno splendido felino che era scomparso da più di un secolo. All’epoca di Fiocco di neve avevo archiviato un articolo a lui dedicato dove il giornalista aveva scritto una sua riflessione - amara ma molto realista - che ho recuperato: “Nascere belli può voler dire essere soli, perché il mondo la sfrutta o ne ha paura, della bellezza.... Spesso è oggetto di attenzioni morbose ed invidiose da parte di chi la osserva...”. Spero che, come Fiocco di neve, anche la bellissima lince sia controllata a distanza con massima accuratezza perché gli eventi eccezionali che la Natura ci regala devono essere protetti come preziosissimi regali.
Valeria Massa

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.