Cerca

LE INIZIATIVE

Nitro Atp Finals 2023, così Torino si trasforma in una galleria d'arte e omaggia il grande tennis

All'Archivio di Stato c'è la mostra “Storytennis. Arte Tennis Parole”. E in piazzetta Mollino spunta un murales

Nitro Atp Finals 2023, così Torino si trasforma in una galleria d'arte e omaggia il grande tennis

Il manifesto denominato "Sinner City" è all'Archivio di Stato

«Il gesto atletico dei tennisti è già di per sé un’opera d’arte; contiene la plasticità delle sculture classiche, il dinamismo di una scena di un film e l’armonia di un dipinto rinascimentale». E così Marco Innocenti, mettendo insieme questi elementi, «come se fossero manifesti sovrapposti e strappati nel corso degli anni», ha creato i suoi “Brividi Pop”. Quattordici di questi Brividi Pop, manifesti di grande formato sulle icone del tennis mondiale e sul cinema sono esposti, accompagnati dai testi di Matteo Renzoni, all’Archivio di Stato di Torino nella mostra “Storytennis. Arte Tennis Parole”, un progetto artistico adattato per l’occasione da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema. La mostra è visitabile gratuitamente (dalle 11 alle 20), per tutta la durata delle Nitto Atp Finals 2023. Non solo sport, dunque, il torneo professionistico di tennis più importante dell’anno (dopo le 4 prove del Grande Slam) approdato a Torino accende anche la creatività. E sotto la Mole fioriscono le rassegne a tema.


Oltre a quella a cura del Museo del Cinema, in via Roma e al grattacielo Intesa Sanpaolo “Il torneo degli immortali” racconta, fino al 20 novembre, più di 50 anni di storia delle Nitto Atp Finals in un percorso fotografico curato dalla Fitp, Federazione Italiana Tennis e Padel, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Sempre la Fitp, questa volta in partnership con Torino Urban Lab, ha realizzato nel sottoportico di piazza Palazzo di Città l’album dei ricordi di “Best of Torino” con gli scatti relativi alle scorse edizioni. Rimarrà allestita fino al 31 gennaio 2024 la mostra (ad ingresso libero) all’Archivio storico della Città di Torino dal titolo “Il tennis e il giocattolo. Dai manufatti di fine Ottocento ai giochi elettronici” che ripercorre i legami intercorsi tra il tennis e i giocattoli prodotti in Italia e all’estero, a partire dai primi rudimentali oggetti in legno e cartone del XIX secolo. In via Po, invece, grandi banner presentano ai cittadini e ai turisti “Where Champions Become Champion”, ovvero gli otto singolaristi e le otto coppie di doppio che si sfideranno in questi giorni per conquistare la vittoria finale e incidere il loro nome sul prestigioso trofeo.

Dal Museum of Rackets di Baldissero d’Alba provengono, poi, alcune preziose racchette e oggetti vintage legati alla storia del tennis ed esposti fino al 19 novembre al Gattinoni Hub Torino di via Cesare Battisti 1. Infine, in piazzetta Mollino si è inaugurato ieri il murale dedicato alle Nitto Atp Finals 2023 realizzato da giovani artisti dell’Accademia Albertina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.