l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
24 Novembre 2023 - 21:43
Il cotechino tradizionale è preparato utilizzando parti meno nobili del maiale, come la cotenna e parti del piede
L’area della Pianura Padana tra Emilia e Lombardia è particolarmente legata all’allevamento del maiale, e il frutto di questa tradizione storica è la produzione di rinomati insaccati tra i quali possiamo annoverare il cotechino. Le origini del cotechino risalgono probabilmente all’epoca romana: il termine stesso “cotechino” sembra derivare dal latino “coctus”, che significa cotto, indicando il metodo di cottura utilizzato per preparare questo salume; noto già ai romani, seppure con ricette diverse da quelle odierne, la sua ampia diffusione in Italia è strettamente legata alla produzione su larga scala dei maiali, in particolare, come detto, nelle regioni settentrionali come l’Emilia-Romagna e la Lombardia, dove il maiale è stato a lungo parte integrante dell’economia rurale e dell’alimentazione tradizionale.
Il cotechino tradizionale è preparato utilizzando parti meno nobili del maiale, come la cotenna e parti del piede, che vengono macinate finemente e mescolate con una miscela di spezie, tra cui pepe nero, chiodi di garofano, cannella e noce moscata.
Questo impasto viene insaccato in un budello naturale e successivamente cotto. Una delle caratteristiche distintive del cotechino è la sua consistenza morbida e cremosa dopo la cottura, che deriva dalla lunga lavorazione e dalla presenza della gelatina naturale proveniente dalla cotenna.
Viene tradizionalmente cotto lentamente in acqua a bassa temperatura per diverse ore, rendendolo tenero e gustoso. Il cotechino è diventato un piatto iconico durante le festività invernali in Italia, in particolare durante il periodo natalizio e il Capodanno. È spesso servito accompagnato da lenticchie, poiché nella tradizione italiana le lenticchie sono associate alla fortuna e alla prosperità, rendendo questo piatto una scelta popolare per iniziare il nuovo anno.
Nel corso degli anni, il cotechino ha subito variazioni e adattamenti nelle ricette e nei metodi di preparazione, dando vita a varianti regionali e reinterpretazioni moderne. Oggi, è possibile trovare cotechini aromatizzati con erbe, vini o altre spezie, oltre a versioni vegetariane o vegane che ricreano il gusto e la consistenza utilizzando ingredienti alternativi. Nonostante le sue origini antiche, il cotechino continua a essere un elemento imprescindibile della gastronomia italiana, apprezzato per il suo sapore unico e la sua presenza nelle tavole durante le festività, portando con sé secoli di tradizione culinaria e convivialità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..