Cerca

L'anteprima

Joel Dicker è cambiato e svela perché: "Questo libro è molto importante"

Il nuovo romanzo dell'autore del Caso Harry Quebert in arrivo nelle librerie

Joel Dicker è cambiato e svela perché: "Questo libro è molto importante"

Nel cuore pulsante di Ginevra, una gioielleria di lusso diventa il palcoscenico di un colpo imminente. Due ladri, abilmente preparati, stanno per mettere in atto un piano che cambierà le vite di molte persone, ma questo non sarà solo un colpo come tutti gli altri.

Venti giorni prima, in un tranquillo sobborgo sulle rive del lago, la vita di Sophie Braun sembra avvolta da un alone di perfezione in occasione del suo quarantesimo compleanno. Vive in una sontuosa villa insieme al marito Arpad e ai loro due figli, immerse nell'abbondanza e nella felicità. Tuttavia, sotto la superficie liscia della loro esistenza, si nascondono segreti che minacciano di frantumare il loro mondo idilliaco.

Arpad, il marito di Sophie, cela un intricato labirinto di misteri che lentamente emergono dall'ombra. Il loro vicino di casa, un rispettato poliziotto, è ossessionato dalla coppia e dalla seducente Sophie.

Nel giorno del suo compleanno, un dono misterioso arriva a sconvolgere l'esistenza di Sophie, rivelando fili di un passato oscuro che si intrecciano con il presente. Il legame che tiene insieme le vite di Sophie e Arpad li trascina in un labirinto di intrighi e rivelazioni che li porterà lontano da Ginevra, in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.


"Un animale selvaggio" (La nave di Teseo, 22 euro, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra), il nuovo romanzo di Joël Dicker, acclamato autore della trilogia di Harry Quebert, si propone di offrire ai lettori un'avventura mozzafiato, un thriller avvincente che affronta le profondità della psiche umana. Con la sua scrittura coinvolgente e la sua capacità di creare personaggi vibranti, Dicker conduce il lettore in un viaggio emozionante, dove ogni pagina rivela nuovi segreti e sorprese.

E’ lo stesso scrittore svizzero a presentare questo romanzo, che sarà nelle librerie dal 25 marzo. «Questo è un libro fondamentale per me. Lo sento. Chi ha letto i miei romanzi precedenti ritroverà l'atmosfera familiare dei miei libri: è un polar, è un thriller, è una grande avventura e soprattutto un libro che ruota attorno ai personaggi della storia. Ma c'è, credo, qualcosa di più: la dimensione psicologica? la densità dei fatti? oppure il fatto che i protagonisti hanno dei figli? Per me è la prima volta». Quindi, un Dicker che si sposta dalle atmosfere della trilogia che l’ha reso celebre? «Non lo so esattamente, ma sento che la mia scrittura si sta evolvendo, il che è abbastanza normale: col tempo, maturo io e con me il mio lavoro».

Nel futuro imminente c’è un’altra cosa che per l’autore svizzero è importante: «Ora che questo libro esce in Italia, il paese di mia nonna e il paese del mio cuore, per me è importante è rendermi conto di quanto i lettori mi siano vicini. Mi seguono con affetto, mi incoraggiano, hanno fiducia in me e mi accompagnano nel mio percorso di vita».

L’uscita di quello che si preannuncia come un bestseller è talmente importante che anche l’editrice in persona, Elisabetta Sgarbi, vuole commentare: «“Un animale selvaggio” è il settimo libro di Joël Dicker che ho la fortuna di pubblicare. E ogni volta è una festa. Una festa della lettura, del romanzo, delle storie. Dicker si conferma straordinario narratore, dalla immaginazione sfrenata e da un controllo assoluto dei dettagli. E poi non lascia scampo: quando si inizia questo romanzo - come i precedenti - si dimentica il mondo esterno e si viene trascinati nella sua storia».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.