l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
14 Febbraio 2024 - 21:57
Chi l'ha detto che la filosofia è solo per umani? Se pensate così, lasciatevi sorprendere dal nuovo libro di Mattia Corsini, "Umanesimo digitale, transumanesimo, intelligenza artificiale: il caso della Google Car" (Echos, 11 euro), che spalanca le porte di un universo dove l'etica, la tecnologia e i dilemmi morali si intrecciano in un complicato valzer.
Mattia Corsini è laureato in filosofia a Torino, ma ha anche seguito un minor programme in Technology, Law and Ethics ad Amsterdam e attualmente frequenta un master in Filosofia del Digitale e Intelligenza Artificiale presso l’Università di Udine. Il suo libro si presenta come un viaggio intrigante attraverso le acque, a tratti turbinose, dell'intelligenza artificiale. Con la Google Driverless Car come protagonista, il libro indaga il complesso campo delle Moral AI. E cosa potrebbe essere più intrigante di un'auto senza conducente alle prese con uno dei più celebri dilemmi etici, il Trolley Problem?
Il Trolley Problem, o dilemma del carrello ferroviario, è uno dei rovelli più celebri della moderna filosofia. Un esperimento di filosofia etica proposto nel 1967 dalla filosofa inglese Philippa Ruth Foot. In poche parole, bisogna immaginare un vagone ferroviario che viaggia privo di controllo lungo un binario, davanti un bivio: su un binario travolgerà una persona, sull'altra un numero superiore. La persona che osserva, cui è posto il problema, può solo azionare uno scambio che indirizzerà il vagone contro le tre vittime o contro la vittima singola. Cosa scegliere? Oppure, non scegliere ma a quel punto essere lo stesso moralmente responsabili delle conseguenze?
E' considerato un problema di fatto irrisolvibile. Mattia Corsini lo applica con una macchina a guida autonoma, con l'intelligenza artificiale chiamata a intervenire, valutare, al posto dell'essere umano addetto alla manovra dello scambio. Cosa sceglierà? Nel libro, si contrappongono due correnti di pensiero. Da un lato, i tecnofobici, che sostengono l'impossibilità per l'intelligenza artificiale di replicare la complessità dell'intelligenza umana. Dall'altro, i tecnoentusiasti, convinti che le macchine non solo riprodurranno completamente l'intelligenza umana, ma ne miglioreranno le funzioni. Quale sarà la via di mezzo?
Mattia Corsini presenterà il libro venerdì 16 febbraio, alle 18, alla Mondadori Bookstore di corso Mortara a Torino,
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..