l'editoriale
Cerca
Cinema
10 Marzo 2024 - 13:34
"Io capitano" di Matteo Garrone
E' la notte degli Oscar, il Dolby Theatre di Los Angeles si prepara a illuminarsi per l'attesissima 96esima edizione degli Oscar, una notte di emozioni, fascino e tanto tanto glamour, dove l'Italia si prepara a giocarsi le sue carte.
Dieci i film in lizza per il premio più ambito, l'Oscar come Miglior Film, tra cui "American Fiction", "Anatomia di una caduta", "Barbie", "The Holdovers - Lezioni di vita", "Past live", "Killers of the Flower Moon", "Maestro", "Povere creature!", "Oppenheimer" e "La zona d'interesse". Un ricco assortimento di trame, stili e visioni artistiche che hanno messo in luce la varietà e la vitalità del cinema contemporaneo. Tra i premi già assegnati prima della serata, spiccano i nomi di Angela Bassett, Mel Brooks e Carol Littleton, a cui erano stati conferiti gli Oscar alla Carriera. Un riconoscimento alla dedizione, al talento e alla passione che questi artisti hanno saputo infondere nel mondo del cinema.
L'Italia, patria del cinema d'autore, vanta già un record: il Paese con più vittorie per il Miglior film straniero. Dal 1957, anno in cui questa categoria è stata istituita, l'Italia si è portata a casa 11 Oscar. Da Vittorio Storaro a Sophia Loren, da Federico Fellini a Ennio Morricone, a Roberto Benigni, una serie di talenti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. E la speranza è che Matteo Garrone, con "Io, Capitano", possa aggiungere un altro tassello a questa gloriosa tradizione.
Nella storia degli Oscar, solo tre film hanno raggiunto l'impresa di vincere 11 statuette: "Ben-Hur" (1959), "Titanic" (1997) e "Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re" (2003). Un traguardo che testimonia l'eccezionale qualità di queste opere e il grande impatto che hanno avuto sul pubblico e sulla critica. Allo stesso modo, solo tre film hanno conquistato i cosiddetti "Big Five": "Accadde una notte" (1934), "Qualcuno volò sul nido del cuculo" (1975) e "Il silenzio degli innocenti" (1991). Un riconoscimento che premia la completezza e l'eccellenza in ogni aspetto della produzione cinematografica.
In Italia, la 96esima edizione degli Oscar è trasmessa in diretta su Rai 1, con un'ampia copertura dedicata all'evento a partire dalle 23,30 di oggi (10 marzo). Perché l'Oscar non è solo un premio, è un'emozione che si rinnova ogni anno, un'occasione per celebrare la magia del cinema e per sognare ad occhi aperti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..