l'editoriale
Cerca
Natura
21 Marzo 2024 - 16:15
Giornata Internazionale delle foreste
Oggi, 21 marzo 2024, si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, un evento che sottolinea l’importanza vitale delle foreste per la vita sulla Terra. Quest’anno, l’accento è posto sull’innovazione come strumento per proteggere questi ecosistemi cruciali.
Le foreste coprono il 30% della superficie terrestre e ospitano l’80% della biodiversità mondiale. Nonostante il loro ruolo fondamentale nel fornire aria e acqua pulite, cibo, alloggio e lavoro, le foreste sono minacciate dalla deforestazione. Purtroppo, negli ultimi 30 anni, il mondo ha perso un’area forestale grande quanto tre volte la Francia.
L’Amazzonia, il polmone verde del pianeta, è particolarmente a rischio. Negli ultimi 50 anni, il 17% della sua superficie è stato convertito in coltivazioni o pascoli, con gravi conseguenze per il clima globale. Gli incendi boschivi, spesso legati al cambiamento climatico, hanno distrutto milioni di ettari di foreste, con picchi drammatici negli anni 2007 e 2017.
La Giornata Internazionale delle Foreste è un momento per riflettere e agire. Il WWF lancia un appello per la difesa delle foreste, avvertendo che senza di esse, la Terra diventerà invivibile. È necessario adottare nuove tecnologie per monitorare e invertire il processo di deforestazione.
Il Governo Italiano, attraverso il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha realizzato una campagna di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste. L’obiettivo è promuovere una gestione sostenibile delle foreste, fondamentale per combattere il cambiamento climatico e garantire il benessere delle generazioni future. In Italia, le foreste gestite in maniera sostenibile sono aumentate del 5,9% nel 2023, un segnale incoraggiante che dimostra l’impegno del paese nella conservazione delle risorse naturali. La Giornata Internazionale delle Foreste è un’occasione per rinnovare questo impegno e lavorare insieme per un futuro più verde e sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..