Cerca

L'invenzione

La nuova frontiera di Elon Musk: giocare a scacchi con la mente grazie a Neuralink

Una recente innovazione neurotecnologica ha svoltato la vita di un ragazzo tetraplegico

L'ultima scoperta innovativa di Neuralink, la startup di Elon Musk (Fonte Instagram)

L'ultima scoperta innovativa di Neuralink, la startup di Elon Musk (Fonte Instagram)

In un recente sviluppo che sembra uscito direttamente da un romanzo di fantascienza, Neuralink, la startup di neurotecnologia fondata da Elon Musk, ha dimostrato il suo progresso rivoluzionario nel campo degli impianti cerebrali. In un video pubblicato sui social, Noland Arbaugh, un giovane di 29 anni reso tetraplegico a causa di un tragico incidente acquatico, è in grado di giocare a scacchi al computer usando la sua mente. Questo incredibile traguardo è stato reso possibile dall'ultimo impianto cerebrale sviluppato da Neuralink.

Il video pubblicato sull'account X di Neuralink in cui Noland Arbaugh viene intervistato

Noland Arbaugh racconta la sua esperienza con l'impianto di Neuralink come una rinascita delle sue capacità di interazione con il mondo. Oltre a giocare a scacchi, Arbaugh menziona anche di poter studiare le lingue straniere.Questa nuova tecnologia non solo apre nuove porte per le persone con disabilità motorie, ma segna anche un importante passo avanti nel campo dell'interfaccia cervello-computer (BCI).

L'impianto di Neuralink funziona captando i segnali neurali attraverso minuscoli fili inseriti nel cervello, che vengono poi trasmessi a un computer per interpretare i comandi dell'utente. La precisione e l'efficacia dimostrate da questo sistema suggeriscono un futuro in cui le barriere tra mente e macchina potrebbero diventare sempre più sfumate.

Il lavoro di Neuralink non è privo di sfide etiche e tecniche, ma il successo che ha avuto con Arbaugh dimostra il potenziale che può avere per cambiare radicalmente la vita delle persone con disabilità.

Mentre la tecnologia continua a progredire, la storia di Noland Arbaugh rimane un promettente promemoria delle possibilità che attendono l'umanità. Come ammette lo stesso Noland, "c’è ancora molto lavoro da fare ma ha già cambiato la mia vita. Mi sento di far parte di qualcosa che sento che cambierà il mondo". Grazie a Neuralink, il futuro della neurotecnologia sembra non solo brillante ma incredibilmente vicino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.