Cerca

Food & Trends

Gelà Monfrà: ecco il sorprendente gelato di carne che rivoluziona la tradizione

Un innovativo street food piemontese che sta conquistando i palati e i social

Gelà Monfrà: Il Sorprendente Gelato di Carne che Rivoluziona la Tradizione Piemontese

Avete mai pensato di gustare un gelato a base di carne? Se la risposta è no, non siete i soli. Tuttavia, in un piccolo paese del Piemonte, questa apparentemente strana idea è diventata una realtà deliziosa e amatissima. Benvenuti nel mondo del Gelà Monfrà, il gelato di carne che fa impazzire i social e i piemontesi.

Tutto ha avuto inizio a Cocconato, paese del Monferrato che conta meno di 1.500 abitanti in provincia di Asti, presso l'agriturismo Cascina Rosengana. Qui, Alessio Macchia e la sua famiglia hanno deciso di rivoluzionare il modo di consumare la carne di fassona, trasformandola in un irresistibile street food. "Sono venuti da Milano apposta e un gruppo anche dei dintorni di Pavia", racconta con orgoglio Alessio al Gambero Rosso.



Ma come si arriva a concepire un gelato di carne? "In occasione di una fiera in cui eravamo ospiti, abbiamo scelto di portare il piatto rappresentativo del nostro agriturismo – carpaccio di fassona con crema tiepida al gorgonzola – all’evento ma proponendola come street food per facilitare il consumo anche in piedi", spiega Macchia. Ed ecco che nasce il Gelà Monfrà, un vero e proprio gelato di carne servito in una cialda fresca, realizzata con riso venere macinato e reso in farina, latte e un po' di farina 00.

"La fortuna è che in Monferrato c'è un valore aggiunto: esiste ancora la tradizione delle cascine che posseggono pochi vitelli per famiglia e dove ognuna macella il vitello una volta all’anno", afferma Alessio. La carne di fassona è fresca, proveniente dai vitelli allevati dalla famiglia Macchia o da contadini locali. Per il Gelà Monfrà, la carne viene battuta al coltello al momento e condita con un pizzico di sale.

Ma la vera ciliegina sulla torta, o meglio, la panna sul gelato, sono le salse fresche, realizzate al momento e usate come topping. La salsa fatta con gorgonzola DOP oro è quella classica, ma esistono anche versioni con bagnet verd piemontese e cipolla caramellata. Per eventi speciali, vengono create salse a tema, come quella con birra scura o con mosto d'uva concentrato.

Il Gelà Monfrà - ok, che non sia un vero e proprio gelato appare chiaro - rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, concetti che caratterizzano anche tutto il menù della Cascina Rosengana. Dalla pasta con ripieni diversi come taleggio e nocciole, alla carne cruda servita con tuorlo d’uovo impanato e fritto, ogni piatto è una sorpresa per il palato. Non sorprende, quindi, che il Gelà Monfrà sia diventato un vero e proprio fenomeno, apprezzato soprattutto dai ragazzi tra i diciassette e diciotto anni.

Ma non solo i giovani sembrano amare questo innovativo street food. "Nel Monferrato i ragazzi sono abituati a mangiare carne cruda già da bambini e l'apprezzano in questa nuova formula, gli adulti vogliono mangiarla in purezza, liscia, senza salse. Mio nonno, per dire, quando vuole assaggiarla si fa dare un piattino!", racconta Alessio. Un successo che, dunque, non conosce età. È così che una semplice idea può rivoluzionare una tradizione secolare, dando vita a qualcosa di completamente nuovo e sorprendentemente delizioso. E voi, siete pronti a assaggiare il Gelà Monfrà?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.