l'editoriale
Cerca
Economia
22 Marzo 2024 - 16:30
Per gli Stati Uniti il monopolio degli Iphone è illegale (fonte Instagram)
Nel panorama tecnologico globale, poche aziende hanno l’influenza e il potere di Apple. Tuttavia, questo potere non è senza controversie, come dimostra la recente azione legale intrapresa dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Secondo l'accusa Apple avrebbe violato le leggi antitrust, mantenendo un monopolio sugli smartphone che danneggia consumatori e concorrenti.
La causa sostiene che Apple limiti intenzionalmente la concorrenza e la scelta dei consumatori attraverso pratiche esclusive e restrittive. Questo include il blocco di app di messaggistica tra piattaforme diverse, la limitazione di wallet di terze parti, e l’ostacolo a servizi di cloud-streaming non presenti sull’App Store.
Le implicazioni di questa causa sono enormi. Una sentenza sfavorevole potrebbe costringere Apple a rivedere il suo modello di business, in particolare per quanto riguarda l’iPhone e l’Apple Watch, dispositivi che rappresentano una parte significativa del suo fatturato.
Apple si difende sostenendo che le sue innovazioni e l’integrazione tra hardware, software e servizi sono ciò che i consumatori amano e si aspettano. L’azienda afferma che la causa minaccia la sua capacità di creare prodotti che offrono un’esperienza unica e integrata.
Questo caso solleva questioni importanti sul bilanciamento tra innovazione e concorrenza. Mentre Apple sostiene che le sue pratiche sono essenziali per la sua visione di prodotto, gli Stati Uniti ritengono che queste stesse pratiche siano dannose per il mercato. La risoluzione di questa disputa legale potrebbe avere ripercussioni significative non solo per Apple, ma per l’intero settore tecnologico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..