Cerca

Attenti al cambio dell'ora

Quanto si risparmia con l'ora legale? E' vero che fa male alla salute? Ecco cosa c'è da sapere

I calcoli di Terna e di un centro studi si scontrano con il parere di medici ed esperti

Il Tempo del Dibattito: Ora Legale o Ora Solare?

Ci siamo. Questo weekend, nella notte fra sabato e domenica, lancette dell'orologio in avanti di un'ora. Il cambio dell'ora, vale un'abitudine diffusa, ma mai accettata in maniera unanime, che ha scatenato un dibattito che dura da anni. Vantaggi economici, impatto ambientale, ripercussioni sulla salute: entriamo in profondità in questo intricato labirinto temporale.

L'ora legale, con le lancette spostate avanti di un'ora in primavera, è stata introdotta per la prima volta in Europa durante la Grande Guerra per risparmiare carbone. Da allora, il cambiamento ha sempre avuto un obiettivo: sfruttare la luce solare più a lungo durante il pomeriggio e la sera per ridurre l'uso della luce elettrica. Ma quanto risparmio effettivamente?



Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, dal 2004 al 2023 si sono risparmiati oltre 2 miliardi di euro grazie all'ora legale. Nel solo 2021, i sette mesi di ora legale hanno permesso di risparmiare consumi per 370 mln di kWh, equivalenti ai consumi di 140mila famiglie, ovvero circa 90 mln di euro. Questo minor consumo di elettricità ha portato anche a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 180 mila tonnellate.

Ma non tutti concordano con queste cifre. Se consideriamo che in Italia ci sono più di 25 milioni di famiglie, il risparmio di elettricità risulta essere solo lo 0,13 per cento di quanto consumato. D'altra parte, l'ora legale toglie un'ora di luce alla mattina, un cambio che può infastidire il settore agricolo. Quindi, il risparmio esiste, ma è limitato. Nonostante tutto, le voci che chiedono di mantenere l'ora legale per tutto l'anno si fanno sempre più insistenti.

La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), insieme a Consumerismo No Profit, ha avviato una raccolta firme per richiedere al Governo l'ora legale permanente. Secondo la SIMA, l'adozione dell'ora legale tutto l'anno potrebbe portare a un risparmio di energia di circa 720 milioni di kWh equivalenti, pari a un risparmio in bolletta di circa 180 milioni di euro annui, in aggiunta a una drastica riduzione delle emissioni di CO2.

Stime confermate dal Centro Studi di Conflavoro PMI, secondo cui mantenere l’ora legale avrebbe fatto risparmiare 2,7 miliardi di euro nel 2023, sui consumi dell’elettricità basandosi sui costi applicati alle 147 ore di luce naturale che si guadagnerebbero mantenendo l’ora legale

Non si può però ignorare l'aspetto sanitario. Secondo alcuni studi, il cambio di orario avrebbe effetti negativi sulla salute, come alterazioni del ritmo circadiano, problemi di sonno e un aumento degli incidenti stradali e sul lavoro nelle prime settimane dopo il cambio. L'Università di Stoccolma ha addirittura riportato un'incidenza del +4% di attacchi cardiaci nella settimana successiva al cambio di orario.

Il dibattito sull'adozione permanente dell'ora legale è ancora in corso, ma la questione rimane aperta e necessita di ulteriori studi e confronti. Il tempo ci dirà quale sarà la decisione finale. Nel frattempo, non dimentichiamo di spostare le lancette dell'orologio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.