Cerca

La scomparsa

Ed Piskor: addio a un maestro dei fumetti

La comunità fumettistica si unisce nel ricordo di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo campo

Ed Piskor (Instagram)

Ed Piskor (Instagram)

Il mondo dei fumetti piange la scomparsa di Ed Piskor, talentuoso autore statunitense noto per le sue opere uniche e innovative. Piskor, nato il 28 luglio 1982 a Homestead, in Pennsylvania, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama fumettistico.

Ed Piskor si è fatto notare nel 2012 con la pubblicazione online di “Hip Hop Family Tree” sul sito Boing Boing. Questo fumetto raccontava la storia dell’Hip Hop, esplorando le origini e l’evoluzione di questo genere musicale e culturale. La sua opera è stata poi pubblicata in volume da Fantagraphics Books, diventando un bestseller e vincendo un Eisner Award come “Migliore opera basata sulla realtà” nel 2015. Ma il suo talento non si è fermato qui. Piskor ha anche lavorato su un altro progetto iconico: “X-Men Grand Design”. In questa serie, ha reinterpretato e condensato la complessa storia degli X-Men, creando una narrazione avvincente e accessibile per i fan di lunga data e i nuovi lettori.

Tuttavia, gli ultimi giorni della vita di Ed Piskor sono stati segnati da accuse di molestie e comportamenti inappropriati. L’autore si è trovato al centro di una controversia dopo che alcune donne hanno denunciato pubblicamente i suoi atteggiamenti sui social media. Dopo queste rivelazioni scioccanti anche Jim Rugg, fumettista e amico di Piskor, aveva preso le distanze dal collega. Attraverso un post su Instagram, Rugg aveva infatti annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Ed Piskor, in coerenza con i suoi valori di rispetto e integrità. Prima della tragica conferma della sua morte, Piskor aveva condiviso una lunga lettera di addio sul suo profilo Facebook, in cui si dichiarava innocente, si scusava per alcuni comportamenti e attaccava chi lo avrebbe spinto al suicidio.

La morte di Ed Piskor è una tragica perdita per la comunità fumettistica. Il suo talento e la sua creatività hanno ispirato molti, e la sua eredità continuerà a vivere attraverso le sue opere. Ciò che resta è un ricordo di un artista appassionato e innovativo, che ha contribuito a plasmare il mondo dei fumetti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.