l'editoriale
Cerca
Tendenze
05 Aprile 2024 - 05:00
Un delizioso piatto di Carbonara (Fonte Instagram)
Pasta, tuorlo d’uovo, guanciale, pecorino e pepe. Questi sono gli unici ingredienti ammessi per preparare uno dei piatti più iconici e più amati al mondo: sua maestà la Carbonara. Qualunque altra aggiunta o variazione è notoriamente vietata per principio, per un piatto che incarna l’essenza della cucina italiana e la cui ricetta è una prescrizione da seguire fedelmente e scrupolosamente.
Il 6 aprile di ogni anno, il mondo rende omaggio a questo capolavoro gastronomico, con il Carbonara Day, istituito nel 2017, dall’Unione Italiana Food e International Pasta Organization per celebrare la cucina italiana con la ricetta romana più famosa di tutte. Si tratta di un appuntamento imperdibile, prevalentemente virtuale, a cui si partecipa pubblicando sui social una foto di un piatto di Carbonara che si è cucinato o che si è assaggiato, utilizzando l’hashtag #carbonaraday.
Le origini della ricetta sono avvolte dal mistero, sebbene la versione più accreditata sia quella che la vede nascere nel corso della Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni soldati americani in Italia provarono a combinare i celebri spaghetti italiani conditi con una spolverata di formaggio con il bacon e le uova, tipicamente americani. Proprio da qui sembrerebbe derivare l’idea della Carbonara, successivamente rivisitata fino ad arrivare alla ricetta odierna che tutti conosciamo.
Dove mangiare una Carbonara indimenticabile a Torino? Sicuramente uno dei posti più celebri, dove la cucina tradizionale romana è di casa, è il ristorante “Felice a Testaccio”, in via Pietro Micca 17. Qui si potrà gustare una Carbonara nella sua versione più autentica.
Altrettanto rinomato per la sua bontà è il ristorante “Dù Cesari”, in Corso Regina Margherita 252/d, il cui nome rimanda immediatamente a Roma e ai romani. Anche qui si potrà assaggiare una Carbonara eccezionale, in un’atmosfera calorosa che ricorda una delle tante osterie caserecce, tipiche romane.
Per chi, invece, vuole assaporare una versione particolare della Carbonara, si può assaggiare la Carbonara di “Poormanger”, locale ormai conosciuto da chiunque, dove una gustosissima patata gigante racchiude pecorino, guanciale e crema all’uovo.
Tutto pronto, dunque, per celebrare la Carbonara e per fare un viaggio di andata e ritorno tra i gusti tipici di Roma. E voi come festeggerete il giorno della Carbonara?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..