Cerca

IL PIATTO FORTE

Ripiene di besciamella e fritte
Ecco le uova alla monachina

Due ore di frigo, poi vanno poi passate nella farina e nel pangrattato

Ripiene di besciamella e fritteEcco le uova alla monachina

Le uova alla monachina

Si sa che nel periodo pasquale le uova regnano sovrane sulla tavola. Ma se si vuole variare un po’ dalle solite uova ripiene perché non provare una versione napoletana di questo antipasto goloso? Le uova alla monachina sono uova ripiene di besciamella e poi fritte che figureranno benissimo ai pic nic primaverili in arrivo. Le uova alla monachina fanno parte della tradizione della cucina partenopea almeno dal diciottesimo secolo e hanno una storia particolare: sono infatti una ricetta che unisce la tradizione locale con la cucina francese. La vera rivoluzione culinaria napoletana arrivò infatti sotto il regno dei Borbone e la conseguente influenza della Francia.

Il complicato rapporto matrimoniale fra Ferdinando IV di Borbone, il Re Lazzarone, e la regina Maria Carolina d’Austria raggiunse il compromesso grazie alla cucina partenopea. Alla regina, però, non piacevano i sapori troppo marcati della cucina napoletana e chiese aiuto a sua sorella Maria Antonietta, regina di Francia, che di pronta risposta inviò alla corte di Napoli alcuni fra i migliori cuochi francesi per educare i colleghi locali ai gusti più in voga del tempo. la nuova generazione di chef partenopei creò una cucina completamente nuova, che arricchiva quella tradizionale con creme e preparazioni tipiche francesi. Il regno delle Due Sicilie si popolò di maestri culinari che riuscirono a raffinare i piatti della tradizione campana creando nuove ricette come quella delle uova alla monachina.


Per preparare le uova alla monachina, è necessario iniziare con la cottura delle uova fino a quando il tuorlo diventa solido ma ancora cremoso. Una volta cotte, le uova vengono sbucciate e tagliate a metà, esponendo il tuorlo giallo brillante al centro. Bisogna quindi preparare la besciamella: in un tegame far sciogliere il burro e aggiungere la farina, mescolando energicamente; aggiungere il latte, un pizzico di sale e sempre mescolando far cuocere la besciamella, fino a quando si sarà addensata. Sarà pronta quando la consistenza sarà corposa e assolutamente priva di grumi. A questo punto privare le uova del tuorlo e amalgamare bene la besciamella con i tuorli, fino ad ottenere una crema morbida e gustosa che andremo a posizionare all’interno delle uova sode svuotate. Una volta ricomposte le uova le si lascia rassodare in frigorifero per circa due ore. A questo punto passeremo le uova nella farina, nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, cercando di dare la forma di un uovo intero e infine le si frigge in olio bollente. Quando l’impanatura risulterà dorata, le uova alla monachina saranno finalmente pronte per essere servite, calde e croccanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.