Cerca

Occhio ai prezzi

Viaggiare in Italia è più costoso: rincari record per il ponte del 25 Aprile

Voli, treni e ospitalità vedono aumenti significativi: ecco cosa ci aspetta

Isola San Giulio in provincia di Novara, Piemonte (Fonte IG @bad.drones)

Isola San Giulio in provincia di Novara, Piemonte (Fonte IG @bad.drones)

La stagione primaverile, caratterizzata tradizionalmente dai lunghi weekend dei ponti festivi, si annuncia particolarmente gravosa per i viaggiatori italiani quest'anno. Secondo Assoutenti, le famiglie italiane spenderanno circa il 10,5% in più rispetto all'anno precedente per le festività del 25 aprile e 1 maggio, con un aggravio complessivo di 780 milioni di euro rispetto al 2023L'aumento è attribuibile a una serie di fattori, tra cui l'instabilità geopolitica globale e un'inflazione persistente, che hanno spinto al rialzo i prezzi dei viaggi aerei, della benzina e dell'ospitalità. Secondo il rapporto, l'intero settore turistico italiano ha visto una crescita dei prezzi del 18% nell'ultimo anno.

La bellissima Firenze (Fonte IG @bad.drones)

Per i viaggi aerei, il rincaro è stato particolarmente marcato: i voli nazionali hanno registrato un aumento del 19,1%, mentre quelli verso destinazioni europee e internazionali hanno visto incrementi del 16,5% e del 7,3% rispettivamente. I viaggi in treno e gli autobus turistici rappresentano opzioni meno costose, con aumenti rispettivamente dell'8% e del 4%. L'ospitalità non è da meno, con un aumento del 6,9% per gli alberghi e dell'8,4% per altre tipologie di alloggio come b&b e case vacanza. I costi dei carburanti hanno avuto un impatto diretto anche sui viaggi in auto, con un aumento del 8,3% al litro di benzina.

Nonostante gli aumenti, il calo delle prenotazioni è stato moderato, attestandosi al -2,8%. Questo scenario ha influenzato negativamente il morale degli imprenditori del settore turistico, con solo il 16% che esprime un'opinione positiva sul futuro, mentre una percentuale più ampia, il 37,8%, prevede un declino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.