l'editoriale
Cerca
USA vs Cina
22 Aprile 2024 - 20:45
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legge che potenzialmente vieta TikTok nel paese se il proprietario cinese della popolare piattaforma di social media,ByteDance Ltd., non venderà la sua quota entro un anno. Questa decisione è stata accelerata dopo che una versione precedente si era arenata al Senato.
Il bando di TikTok è stato incluso in un più ampio pacchetto di aiuti all’estero, una priorità per il presidente Joe Biden, con un ampio sostegno del Congresso, per l’Ucraina e Israele. La sicurezza nazionale riguardo al proprietario dell’app è stata una preoccupazione sia per i democratici che per i repubblicani.
La piattaforma TikTok ha risposto affermando che il bando negherebbe la libertà di espressione a milioni di americani. Tuttavia, la Camera Usa ha continuato con la sua decisione, aprendo la strada a un potenziale divieto della popolare app di video sharing. La misura modificata passa ora al Senato dopo i negoziati che hanno prodotto un compromesso. Il futuro di TikTok negli Stati Uniti rimane incerto, ma questa mossa rappresenta un segnale forte riguardo alle preoccupazioni sulla sicurezza e la protezione dei dati personali nell’era digitale.
I motivi per cui questa applicazione desta così tanto interesse alle autorità americane si può riassumere in tre principali aspetti:
Differenze rispetto ad altri social media: TikTok è considerata la più avanzata nel raccogliere dati sugli utenti. Il suo algoritmo impara dai tuoi interessi, basandosi su quanto tempo trascorri su un video e sulle tue interazioni. Questo crea un flusso di contenuti personalizzati che può essere difficile da interrompere. Due terzi dei teenager americani utilizzano TikTok ogni giorno, con il 16% che dichiara di essere sulla piattaforma quasi costantemente.
Preoccupazioni sulla sicurezza nazionale:
Prove a sostegno delle preoccupazioni: Anche se alcune di queste preoccupazioni sono ipotetiche, non si può dire che siano improbabili. Di conseguenza, proprio la questione della proprietà cinese di TikTok e la sua influenza sui dati degli utenti sono al centro del dibattito sulla sicurezza nazionale.
In sintesi, TikTok è molto più di una semplice app di intrattenimento. È e continuerà ad essere un terreno di scontro tra interessi geopolitici, sicurezza e libertà di espressione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..