l'editoriale
Cerca
I dati
04 Maggio 2024 - 05:00
Il settore ortofrutticolo italiano continua a rappresentare un pilastro imprescindibile sia per l'economia che per la dieta degli italiani. Secondo i dati rilasciati da Confagricoltura, il valore dell'ortofrutta raggiunge i 16 miliardi di euro, costituendo circa un quarto della produzione agricola nazionale. Questo settore non solo dà una grande spinta all’economia italiana,ma svolge un ruolo cruciale nella promozione di uno stile di vita sano, incarnando alla perfezione i principi della Dieta Mediterranea.
Gli italiani spendono il 19% del loro budget alimentare in ortofrutta, dimostrando quanto sia importante nella loro dieta quotidiana. E non solo: le esportazioni di frutta e verdura sono aumentate del 9% nel 2023, raggiungendo un valore di oltre 57 miliardi di euro. L'ortofrutta italiana non solo si conferma un elemento fondamentale della dieta locale, ma continua a espandere la sua presenza sui mercati internazionali, contribuendo significativamente al prestigio del Made in Italy nel mondo.
L'ortofrutta Italiana vale 16 miliardi di euro (Fonte GEA-WITHUB)
Consumare regolarmente frutta, verdura e legumi è fondamentale per mantenere una buona salute. Un importante studio pubblicato sulla rivista The Lancet ha esaminato oltre 135.000 adulti in diversi paesi, scoprendo che un consumo quotidiano di 375-500 grammi di frutta, verdura e legumi è sufficiente per abbassare il rischio di mortalità.
Gli alimenti ricchi di polifenoli, vitamine C ed E, carotenoidi e fibra hanno dimostrato di migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni e ridurre la pressione arteriosa. La fibra in particolare aiuta a moderare la risposta insulinica e abbassare i livelli di colesterolo LDL, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari. Inoltre, chi consuma regolarmente queste porzioni tende a mantenere un peso corporeo più sano e a seguire uno stile di vita più attento. La Fondazione Umberto Veronesi, attraverso la voce della biologa nutrizionista Elena Dogliotti, conferma l'importanza di un'adeguata introduzione di alimenti di origine vegetale nella dieta quotidiana. Secondo Dogliotti, "l'evidenza conferma come, in presenza di una dieta complessiva di peggiore qualità, maggiore dovrebbe essere l'apporto di frutta, verdura e legumi", sottolineando che anche una quantità leggermente inferiore rispetto a quella tradizionalmente raccomandata può avere effetti protettivi significativi.
Frutta e verdura al Mercato di Porta Palazzo (Fonte IG @LeStradeDiTorino)
Verdura di stagione:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..