Cerca

Cucina

Il superfood Piemontese tipico della primavera: alla scoperta del Luvertin

Da tonificante a purificatore del sangue: la verdura che non può mancare a tavola

Risotto con luvertin e ortiche (Fonte IG @ristoranteSanGenesio)

Risotto con luvertin e ortiche (Fonte IG @ristoranteSanGenesio)

Se viaggiate per le campagne Piemontesi in primavera, potreste imbattervi in un tesoro culinario nascosto tra i campi: il luvertin. Caratteristico della primavera, il luvertin è il termine piemontese utilizzato per indicare le cime del luppolo selvatico. Dal gusto delicatamente amarognolo e dall'aspetto che richiama gli asparagi selvatici, il luvertin è utilizzato in diverse regioni italiane, ma è conosciuto con nomi differenti: asparagina in Lombardia, vartìs in Emilia-Romagna, urtizon in Friuli, e viticedda nel Cilento. Il luppolo selvatico, o Humulus lupulus in latino, fa parte della famiglia delle Cannabaceae ed è una pianta spontanea.

Oltre al suo delizioso sapore, il luvertin è noto anche per i suoi numerosi benefici per la salute. Ricco di proprietà tonificanti, rinfrescanti e digestivi, è un vero e proprio superfood della primavera. Inoltre, è considerato un purificatore del sangue, uno stimolante delle funzioni epatiche e persino un sedativo naturale.

Un bel "bouquet" di luvertin

Tuttavia, è importante consumare il luvertin con moderazione, poiché può avere effetti diuretici e lassativi se consumato in eccesso.

Prima di portare il luvertin in tavola, è essenziale pulirlo accuratamente per rimuovere eventuali residui di terra. Una volta puliti, i germogli laterali e la parte più tenera del gambo possono essere utilizzati per preparazioni culinarie variegate. Tra i metodi di preparazione più comuni ci sono lo sbollentamento in acqua e il salto in padella con olio, sale e limone. Il luvertin può essere servito come contorno, condimento per la pasta, ingrediente per torte salate o addirittura come accompagnamento per le uova e il pesce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.