l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
03 Maggio 2024 - 21:30
La fregola sarda
Tra le numerose specialità regionali italiane c’è la fregola sarda, un piatto gustoso e appagante che racchiude tutto il calore e l’autenticità della Sardegna.
La fregola sarda, conosciuta anche come “cous cous tostato”, è una pasta tipica della regione sarda, caratterizzata da una forma irregolare e da una consistenza rustica e soddisfacente. È una tipologia di pasta molto antica, che viene realizzata con tre semplici ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale. La sua preparazione artigianale e il suo sapore unico la rendono un’opzione culinaria irresistibile per chi ama esplorare nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.
Le ricette a base di fregola sarda sono numerosissime e offrono un’ampia gamma di possibilità per soddisfare tutti i gusti e le preferenze alimentari. Una delle preparazioni più classiche è la “fregola alla campidanese”, un piatto ricco e sostanzioso che unisce la fregola con salsiccia, pomodori freschi, zafferano e pecorino sardo. Il risultato è un tripudio di sapori mediterranei che conquista il palato con ogni boccone.
Ma la fregola sarda si presta anche ad essere protagonista di piatti a base di pesce, essendo la Sardegna terra di monti e di coste, come la “fregola con frutti di mare”. In questa ricetta, la fregola viene cotta come un risotto accompagnata da una selezione di frutti di mare freschi e aromatici, come cozze, vongole e gamberetti, arricchiti con aglio, prezzemolo e peperoncino. Il risultato è un piatto che evoca le atmosfere estive della costa sarda e che regala un’esplosione di sapori marini in ogni forchettata.
Ma le possibilità di utilizzo della fregola sarda non si limitano alle ricette tradizionali. Questa pasta si presta infatti ad essere reinterpretata in chiave moderna e creativa, dando vita a piatti innovativi e sorprendenti. Ad esempio, la fregola sarda si presta benissimo ad essere utilizzata come base per insalate gourmet, arricchite con verdure di stagione, formaggi freschi e dressing leggeri, in modo simile al cous cous, per creare piatti freschi e colorati perfetti per un pranzo estivo all’aperto.
La fregola sarda è molto più di una semplice pasta: è un simbolo di tradizione, di genuinità e di convivialità che porta con sé il ricco patrimonio culinario della Sardegna. Con le sue infinite possibilità di utilizzo, la fregola sarda conquista i cuori e i palati di chiunque abbia il piacere di assaggiarla, trasformando ogni pasto in un’esperienza indimenticabile di gusto e di autenticità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..