Cerca

Allarme

Brokewell, conti correnti a rischio: cos'è il virus che infetta lo smartphone e ruba i dati bancari

Un nuovo malware sfrutta falsi aggiornamenti per compromettere la sicurezza delle transazioni bancarie online

Attenzione ai vostri smarthphone! (Fonte IA)

Attenzione ai vostri smarthphone! (Fonte IA)

Scoperto dai ricercatori di ThreatFabric, il malware Brokewell rappresenta una minaccia crescente per gli utenti di smartphone. Questo virus, che maschera la sua presenza sotto forma di falsi aggiornamenti, ha il potenziale per infiltrarsi nelle applicazioni bancarie e svuotare i conti degli ignari utenti. Nonostante non si trovi nei canali di aggiornamento ufficiali, Brokewell si annida nelle pagine web contraffatte, spesso presentandosi come necessario aggiornamento del browser.

Un malware, che è la contrazione delle parole inglesi malicious (malevolo) e software, indica un tipo di software progettato specificamente per danneggiare, interferire o infiltrarsi nei sistemi informatici senza il consenso dell'utente. L'obiettivo di un malware può variare: alcuni sono creati per rubare dati sensibili, altri per danneggiare o rendere inutilizzabili i sistemi, e ancora altri per ottenere il controllo remoto di un dispositivo.

Questo virus sfrutta il motore di ricerca Google per diffondersi, eludendo i percorsi tradizionali e insinuandosi negli smartphone attraverso pagine web ingannevoli. Una volta che l'utente scarica e installa il file dannoso, il malware viene attivato con un semplice clic. Oltre a rubare dati finanziari, Brokewell può registrare audio, catturare screenshot e accedere ai registri delle chiamate. È capace anche di registrare ogni passaggio effettuato dall'utente sul dispositivo, inclusi i codici di sicurezza e i PIN. La risposta di Google a questa minaccia è stata immediata, con un portavoce che ha rassicurato gli utenti: Android, attraverso Google Play Protect, protegge automaticamente contro le versioni note di questo malware. Tuttavia, la continua evoluzione di Brokewell rimane una seria preoccupazione per la sicurezza digitale.

Come proteggersi dai malware?

  • Utilizzo di software antivirus: Mantenere aggiornato un affidabile programma antivirus aiuta a prevenire, rilevare e rimuovere il malware.
  • Aggiornamenti regolari: Installare gli aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo e per tutte le applicazioni installate può chiudere le vulnerabilità che i malware potrebbero sfruttare.
  • Prudenza con le email e i download: Evitare di aprire allegati email o cliccare su link di provenienza sospetta; scaricare software solo da fonti affidabili.
  • Backup regolari: Avere backup recenti dei dati importanti può ridurre il danno in caso di infezione da malware.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.