Cerca

l'iniziativa

In Francia c'è una città da mezzo milione di abitanti dove i mezzi pubblici sono completamente gratis

L'esperimento di Montpellier si sta dimostrando vincente con effetti concreti sul traffico e sull'inquinamento

Mezzi pubblici completamente gratis a Montpellier

Nel cuore della Francia meridionale, la città di Montpellier ha intrapreso un esperimento audace: rendere completamente gratuito l’accesso ai mezzi pubblici per i suoi residenti. Da dicembre 2023, tram e autobus non hanno più costi per i 500.000 abitanti dell’area metropolitana. Questa iniziativa, la prima del suo genere per una metropoli di questa dimensione in Europa, mira a ridurre la dipendenza dalle automobili e, di conseguenza, a combattere l’inquinamento atmosferico e acustico causato dal traffico veicolare.

Quasi 140.000 veicoli attraversano quotidianamente Montpellier, generando non solo congestione ma anche inquinamento. L’obiettivo del comune è quello di incoraggiare gli automobilisti a passare, almeno in parte, ai trasporti pubblici. Julie Frêche, consigliere comunale responsabile dei trasporti, ha riferito che i numeri dei passeggeri sono già aumentati. Tuttavia, gli esperti di trasporto suggeriscono che i dati vanno analizzati più attentamente. Frédéric Héran, economista presso l’Università di Lille, ha osservato che non è chiaro se la politica riduca effettivamente le emissioni. Secondo i suoi studi, il trasporto pubblico gratuito attira anche pedoni e ciclisti, viaggiatori che non hanno un’impronta di carbonio in primo luogo.

I primi risultati mostrano che i viaggi con i mezzi pubblici sono aumentati di oltre il 20% da quando i bus e i tram sono diventati gratuiti per tutti i residenti. In particolare, si è notato un incremento durante le ore tradizionalmente meno affollate, suggerendo che le persone stiano diversificando l’uso dei mezzi pubblici per il tempo libero e la socializzazione. Montpellier non sarà in grado di fornire dati definitivi fino a dicembre 2024, quando il programma avrà compiuto un anno.

L’esperimento di Montpellier con il trasporto pubblico gratuito è un caso di studio significativo per le città di tutto il mondo. Sebbene i risultati preliminari siano promettenti, sarà fondamentale continuare a monitorare gli effetti a lungo termine sulla mobilità urbana e sull’ambiente. La sfida sarà quella di bilanciare l’incremento dell’uso dei mezzi pubblici con la necessità di mantenere un impatto ambientale positivo, evitando di spostare semplicemente l’uso da modalità di trasporto già sostenibili come la camminata o la bicicletta. Montpellier si pone come un laboratorio vivente per le politiche di mobilità sostenibile, e il mondo osserva con interesse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.