l'editoriale
Cerca
Lo studio
22 Maggio 2024 - 16:10
Le microplastiche, presenti nei terreni agricoli europei, alterano la crescita e il metabolismo della lattuga, influenzando radici e foglie. A dirlo è un nuovo studio condotto da un team dell’Università Cattolica e pubblicato sulla rivista “Plant Physiology and Biochemistry”. Queste particelle plastiche finiscono per alterare la crescita e il metabolismo delle piante, in particolare della lattuga, presa a campione dello studio. Queste particelle entrano nei terreni agricoli attraverso diverse vie: contaminazione delle acque, compost, fanghi, materiali plastici utilizzati in agricoltura e deposizioni atmosferiche. Basti pensare che ogni anno, ben 63.000 tonnellate di sostanze pericolose, tra cui microplastiche e nanoplastiche, si depositano sui terreni agricoli europei. Una volta nel suolo, le plastiche si disgregano in micro e nano particelle, creando potenziali rischi tossicologici ed ecotossicologici.
Gli esperti spiegano che i materiali plastici sono resistenti ai processi di degradazione e si accumulano nell’ambiente. Le nanoparticelle e microparticelle nel suolo influenzano la crescita della pianta, con effetti diretti e indiretti sia sulle radici che sulle foglie. La dimensione delle particelle gioca un ruolo fondamentale: le plastiche di dimensioni più piccole hanno dimostrato un impatto sulle strutture e sulla biochimica delle foglie, mentre quelle di dimensioni più grandi influiscono maggiormente sul metabolismo delle radici. Le alterazioni del metabolismo riscontrate nelle foglie, ovvero in organi non direttamente esposti alle plastiche (che sono nel suolo), suggeriscono che queste particelle possano essere assorbite e riversate poi nel cibo coltivato, il che ovviamente è una preoccupazione per la sicurezza alimentare.
Diversi studi hanno infatti mostrato i possibili effetti collaterali dell’ingestione di microplastiche. La presenza di micro e nanoplastiche nel suolo non solo influenza la crescita delle piante ma ha anche effetti sul ciclo dell’azoto e sull’efficacia dei fertilizzanti azotati. Questo scenario richiede, ancora una volta, una maggiore consapevolezza e azioni per ridurre l’accumulo di microplastiche nell’ambiente agricolo e proteggere la sicurezza alimentare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..