Cerca

Sicurezza in auto

L'importanza del seggiolino omologato per la sicurezza dei bambini: ecco gli obblighi da rispettare

Multe fino a 300€ e possibile sospensione della patente per chi possiede dispositivi non conformi alla legge

L'importanza del seggiolino omologato per la sicurezza dei bambini: ecco cosa dice la legge

La sicurezza dei bambini in auto è una priorità assoluta e con l’avvicinarsi della stagione estiva e delle vacanze, è cruciale ricordare che ogni viaggio in auto deve essere preceduto da un controllo del seggiolino, per assicurarsi che sia installato correttamente e che sia adatto alle dimensioni attuali del bambino. In Italia, la legge è chiara: l’uso del seggiolino auto è obbligatorio fino a quando il bambino non supera i 150 cm di altezza. Questa regola, sancita dall’articolo 172 del Codice della Strada, è stata istituita per proteggere i più piccoli in caso di incidente stradale, la prima causa di morte dei bambini in tali circostanze.

I seggiolini auto sono classificati in due tipologie principali: quelli in base al peso e quelli in base all’altezza del bambino, secondo le normative Ece-R44 e I-Size Ece-R129. Questi dispositivi sono essenziali per assicurare che i bambini viaggino in modo sicuro e confortevole, riducendo significativamente il rischio di lesioni gravi in caso di incidenti.

Nonostante l’obbligo legale, è fondamentale che i genitori siano consapevoli dell’importanza di utilizzare seggiolini auto omologati e adeguati alle caratteristiche fisiche del proprio figlio. È una questione di centimetri, non di età anagrafica, e il rispetto di questa norma può fare la differenza tra la vita e la morte.

Inoltre a partire dal 7 novembre 2019 è entrato in vigore il "Regolamento di attuazione dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni". Tale norma impone l'obbligo di installare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme, che si attiva nel caso di allontanamento del conducente. Questo dispositivo può essere integrato nel seggiolino o funzionare indipendentemente dal sistema di ritenuta del bambino.

Le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo del seggiolino auto sono severe: multe pecuniarie da 83 a 333 euro e una sospensione della patente di guida fino a 2 mesi per chi viola il regolamento più volte nell'arco di due anni. Ma al di là delle sanzioni, è il benessere e la sicurezza dei bambini che deve essere al centro dell’attenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.