l'editoriale
Cerca
Sicurezza in auto
03 Giugno 2024 - 14:10
La sicurezza dei bambini in auto è una priorità assoluta e con l’avvicinarsi della stagione estiva e delle vacanze, è cruciale ricordare che ogni viaggio in auto deve essere preceduto da un controllo del seggiolino, per assicurarsi che sia installato correttamente e che sia adatto alle dimensioni attuali del bambino. In Italia, la legge è chiara: l’uso del seggiolino auto è obbligatorio fino a quando il bambino non supera i 150 cm di altezza. Questa regola, sancita dall’articolo 172 del Codice della Strada, è stata istituita per proteggere i più piccoli in caso di incidente stradale, la prima causa di morte dei bambini in tali circostanze.
I seggiolini auto sono classificati in due tipologie principali: quelli in base al peso e quelli in base all’altezza del bambino, secondo le normative Ece-R44 e I-Size Ece-R129. Questi dispositivi sono essenziali per assicurare che i bambini viaggino in modo sicuro e confortevole, riducendo significativamente il rischio di lesioni gravi in caso di incidenti.
Nonostante l’obbligo legale, è fondamentale che i genitori siano consapevoli dell’importanza di utilizzare seggiolini auto omologati e adeguati alle caratteristiche fisiche del proprio figlio. È una questione di centimetri, non di età anagrafica, e il rispetto di questa norma può fare la differenza tra la vita e la morte.
Inoltre a partire dal 7 novembre 2019 è entrato in vigore il "Regolamento di attuazione dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni". Tale norma impone l'obbligo di installare a bordo dei veicoli un dispositivo di allarme, che si attiva nel caso di allontanamento del conducente. Questo dispositivo può essere integrato nel seggiolino o funzionare indipendentemente dal sistema di ritenuta del bambino.
Le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo del seggiolino auto sono severe: multe pecuniarie da 83 a 333 euro e una sospensione della patente di guida fino a 2 mesi per chi viola il regolamento più volte nell'arco di due anni. Ma al di là delle sanzioni, è il benessere e la sicurezza dei bambini che deve essere al centro dell’attenzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..