l'editoriale
Cerca
Lo studio
11 Giugno 2024 - 12:56
Un recente studio commissionato da SanPellegrino e ScuolAttiva, nell’ambito del progetto ‘A scuola di acqua – Sete di futuro’, in collaborazione con TriplePact e il laboratorio di Psicologia della Salute del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia, ha rivelato dati allarmanti ma anche incoraggianti riguardo alla percezione ambientale tra i bambini italiani.
Secondo lo studio, il 95% dei bambini intervistati si dichiara preoccupato per l’ambiente. Questo dato evidenzia una crescente consapevolezza tra i più giovani riguardo alle problematiche ambientali. Inoltre, il 40% dei bambini riferisce di aver fatto brutti sogni sul cambiamento climatico, un segnale che l’ansia per il futuro del pianeta sta influenzando anche il loro benessere psicologico.
Un aspetto particolarmente significativo emerso dallo studio è che il 95,6% dei bambini si percepisce direttamente responsabile della situazione ambientale. Questo senso di responsabilità personale è accompagnato dalla convinzione che il proprio contributo possa fare la differenza, come dichiarato dal 97,2% degli intervistati. Questi dati suggeriscono che i bambini non solo sono consapevoli delle sfide ambientali, ma sono anche pronti ad agire per affrontarle.
La fiducia nei confronti degli adulti è un altro elemento chiave emerso dallo studio. Il 72% dei bambini ripone fiducia negli adulti e crede che anche loro debbano contribuire attivamente alla salute del pianeta. Questo dato sottolinea l’importanza di un’azione congiunta tra generazioni per affrontare le sfide ambientali.
Lo studio ha coinvolto un campione di 973 alunni e 507 insegnanti delle scuole primarie in tutta Italia, fornendo una panoramica rappresentativa delle opinioni e delle preoccupazioni dei più giovani riguardo all’ambiente.
Per quanto riguarda gli insegnanti la fotografia scattata su un campione di cinquecento docenti rispecchia fedelmente i dati forniti dagli studenti, sebbene presenti alcune note di maggiore pessimismo. Per esempio, il senso di efficacia nell'affrontare direttamente le sfide ambientali risulta forte solo in una persona su dieci. Inoltre, a differenza della larga maggioranza dei ragazzi che esprime fiducia negli adulti per la gestione delle problematiche climatiche e ambientali, solo 2 insegnanti su 10 si dichiarano fiduciosi nelle istituzioni a riguardo. Tuttavia, la maggioranza dei docenti crede fermamente nel valore delle iniziative educative volte ad aumentare la consapevolezza delle persone sull’importanza del proprio contributo individuale nella lotta contro le sfide ambientali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..