l'editoriale
Cerca
Viaggi
19 Giugno 2024 - 11:42
Nel mondo dei viaggi, l’offerta di voli a basso costo ha rivoluzionato il modo in cui ci spostiamo, rendendo le destinazioni più remote accessibili a un pubblico più ampio. Tuttavia, una recente indagine di Altroconsumo ha messo in luce una realtà meno conosciuta: i costi aggiuntivi che possono far lievitare il prezzo del biglietto fino al 363%.
Le compagnie aeree low cost promettono voli a prezzi stracciati, con tariffe che partono da cifre irrisorie. Questo modello di business ha permesso a molti di viaggiare senza gravare eccessivamente sul portafoglio. Siti come Skyscanner, Jetcost e KAYAK offrono piattaforme dove è possibile confrontare i prezzi e trovare le migliori offerte per voli economici.
Nonostante il prezzo base possa essere estremamente allettante, spesso non include servizi che molti passeggeri considerano essenziali, come il bagaglio in stiva, la scelta del posto e persino il trolley da cabina. Questi servizi aggiuntivi, una volta sommati, possono trasformare un affare in una spesa considerevole.
Immaginiamo di prenotare un volo con una tariffa base di 50€. Aggiungendo un bagaglio in stiva (30€), la scelta del posto (15€), e un trolley da cabina (20€), il costo totale diventa 115€. Questo rappresenta un aumento del 230% rispetto al prezzo iniziale. In alcuni casi estremi, l’incremento può raggiungere addirittura il 363%, come evidenziato dall’indagine di Altroconsumo.
Fonte Altroconsumo
Le rilevazioni sui prezzi sono state effettuate nel mese di maggio 2024, evidenziando un incremento rispetto all'anno precedente, talvolta con picchi considerevoli. Per ciascuna tratta, è stato individuato il volo di andata e ritorno più economico disponibile nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 7 luglio 2024. Il processo di acquisto è stato seguito fino alla fase di pagamento, senza però finalizzare l’acquisizione del biglietto. Per valutare le singole compagnie aeree, è stato ipotizzato il caso di un viaggiatore in vacanza che, oltre alla borsa piccola inclusa nel prezzo, desidera portare con sé un trolley come bagaglio a mano e un bagaglio da stiva. Inoltre, come spesso accade, questo viaggiatore desidera scegliere il posto a sedere accanto al proprio compagno di viaggio.
Inoltre il prezzo iniziale dei biglietti aerei, comprensivo esclusivamente di bagaglio a mano, bagaglio da stiva e scelta del posto, non include numerosi altre voci aggiuntive. Tra queste spiccano il check-in in aeroporto, le spese per la modifica del volo, il cambio del nominativo o il rimborso in caso di impossibilità a partire. Significative sono anche le penalizzazioni per i bagagli a mano fuori misura (più grandi e pesanti di quanto consentito dalla compagnia), che rappresentano costi extra tra i più elevati. Inoltre, è importante considerare i sovrapprezzi “amici dell’ambiente” richiesti per “compensare le emissioni di CO₂” generate dal proprio volo. Ogni compagnia aerea adotta politiche tariffarie differenti per ciascuna voce di costo, alcune delle quali sono fisse mentre altre variano in funzione del volo specifico. Questo rende estremamente complesso prevedere l'esborso finale senza completare l'intero processo di acquisto o trovarsi nella necessità di modificare il volo o il nome del passeggero. Le condizioni proposte dalle diverse compagnie spesso indicano un intervallo di spesa, senza offrire la possibilità di conoscere con certezza l’importo definitivo. Questa carenza di trasparenza contribuisce a rendere particolarmente difficile la comparazione dei prezzi tra le varie offerte delle compagnie aeree.
Fonte Altroconsumo
Per evitare sorprese, è fondamentale quindi leggere attentamente le condizioni di viaggio prima di prenotare e considerare tutti i costi aggiuntivi. È anche utile impostare alert sui prezzi attraverso apposite app mobile, per essere avvisati in caso di variazioni e poter prenotare al momento giusto. I voli low cost rimangono indubbiamente un’opzione vantaggiosa per chi sa navigare tra le insidie dei costi extra e con un po’ di attenzione e pianificazione, è possibile viaggiare a prezzi economici senza brutte sorprese.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..