Cerca

La classifica

Forbes elogia il Piemonte: due chef tra i più influenti d'Italia

Dal Nord al Sud, ecco i talenti che stanno riscrivendo le regole della cucina italiana con innovazione e passione

La classifica dei 25 chef più influenti d’Italia (Fonte Forbes Italia)

La classifica dei 25 chef più influenti d’Italia (Fonte Forbes Italia)

Nel cuore delle cantine Bellavista, incastonate tra i rigogliosi vigneti della Franciacorta, si è tenuto l'evento di Forbes Italia che ha celebrato i 25 chef più influenti del panorama culinario nazionale. La serata ha messo in luce il meglio della cucina italiana, riunendo sia chef di fama internazionale che talenti emergenti. Ogni chef è stato celebrato non solo per le sue eccezionali abilità culinarie ma anche per il suo impatto sulla società e sulla cultura del cibo. 

L'incontro è stato aperto da Massimo Tuzzi, CEO, e Vittorio Moretti, presidente di Terra Moretti. Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia, ha introdotto l'evento spiegando come ogni chef rappresenti un vero potere trasformativo nel mondo culinario. Maddalena Fossati Dondero, direttore di La Cucina Italiana, ha delineato i criteri innovativi della selezione, sottolineando l'importanza dell'effetto culturale e sociale esercitato da ogni chef. 

Ecco la classifica dei 25 chef più influenti con l'indicazione dei ristoranti in cui lavorano e la loro ubicazione:

  1. Massimo Bottura - Osteria Francescana, Modena
  2. Antonino Cannavacciuolo - Villa Crespi, Orta San Giulio (NO)
  3. La Famiglia Cerea - Da Vittorio, Brusaporto (BG)
  4. Niko Romito - Reale, Castel di Sangro (AQ)
  5. Enrico Bartolini - Enrico Bartolini al Mudec, Milano
  6. Norbert Niederkofler - St. Hubertus, San Cassiano (BZ)
  7. Antonia Klugmann - L'Argine a Vencò, Dolegna del Collio (GO)
  8. Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità, Milano
  9. Gennarino Esposito - Torre del Saracino, Vico Equense (NA)
  10. Davide Oldani - D'O, Cornaredo (MI)
  11. Chiara Pavan - Venissa, Mazzorbo (VE)
  12. Moreno Cedroni - Madonnina del Pescatore, Senigallia (AN)
  13. Ciccio Sultano - Duomo, Ragusa
  14. Enrico Crippa - Piazza Duomo, Alba (CN)
  15. Andrea Aprea - Vun Andrea Aprea, Milano
  16. Carlo Cracco - Ristorante Cracco, Milano
  17. Nino Di Costanzo - Daní Maison, Ischia (NA)
  18. Massimiliano Alajmo - Le Calandre, Rubano (PD)
  19. Caterina Ceraudo - Dattilo, Strongoli (KR)
  20. Antonio Guida - Seta, Milano
  21. Viviana Varese - Viva Viviana Varese, Milano
  22. Cristiano Tomei - L'Imbuto, Lucca
  23. Riccardo Camanini - Lido 84, Gardone Riviera (BS)
  24. Mauro Uliassi - Uliassi, Senigallia (AN)
  25. Giancarlo Morelli - Pomiroeu, Seregno (MB)

Antonino Cannavacciuolo (Fonte Instagram)

Enrico Crippa (Fonte Instagram)

Durante la serata di gala organizzata da Forbes Italia, otto premi speciali sono stati conferiti a chef che si sono distinti per il loro contributo unico e innovativo alla cucina italiana. Questi riconoscimenti hanno evidenziato la diversità e la profondità del talento culinario nel Paese, celebrando sia le tradizioni che le nuove visioni gastronomiche.

Gli 8 Premi Speciali:

  1. Spirito di Squadra - Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini, Stefano Terigi. Questo trio, operante a Lucca, è stato premiato per la sua capacità di collaborare armoniosamente, trasformando la cucina condivisa in un luogo di realizzazione di sogni e sapori eccellenti.

  2. Il Grande Ispiratore - Fulvio Pierangelini. I suoi piatti non solo hanno arricchito il panorama culinario italiano, ma hanno anche ridefinito l'approccio agli ingredienti e alle tecniche di cucina, ispirando gli chef di tutto il Paese.

  3. Visione - Alfonso e Livia Iaccarino. Il premio è stato assegnato per la loro abilità nell'innovare e integrare la cucina con il contesto territoriale e per il loro impegno nella sostenibilità.

  4. La Nuova Generazione - Giovanni e Alberto Santini. Questi fratelli stanno portando avanti l'eredità di Nadia e Antonio Santini, rinnovando il concetto di eccellenza in cucina e nel servizio.

  5. Rising Star - Michele Spadaro. Questo giovane chef è celebrato per la sua dedizione alle tradizioni culinarie del Meridione, che ha rinnovato con una filosofia semplice ma profondamente radicata.

  6. Sostenibilità del Mare - Pino Cuttaia. Il suo impegno per una pesca etica e per la conservazione della biodiversità marina del Mediterraneo gli è valso questo riconoscimento.

  7. L’Outsider - Diego Rossi. Apprezzato tanto dai colleghi chef quanto dai milanesi, Rossi si distingue per la sua capacità di rompere le convenzioni, portando avanti una ristorazione moderna e originale.

  8. Innovazione - Heinz Beck. Questo premio è stato assegnato per il suo approccio olistico alla cucina, che integra benessere, utilizzo completo delle materie prime e innovazione sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.