Cerca

l'estate

Dove vanno in vacanza i torinesi? Quest'anno il soggiorno è "povero". Ecco perché

Toscana meta preferita, insieme al Trentino. All'estero vincono Spagna e Grecia

La Toscana, Firenze in particolare, è sempre una delle mete preferite dei torinesi

La Toscana, Firenze in particolare, è sempre una delle mete preferite dei torinesi

Vacanze “povere”, non nella spesa ma nella durata. Addio al mese sotto l’ombrellone, l’estate dei torinesi e dei piemontesi è “mordi e fuggi”. Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire tra giugno e settembre, e di questi tre milioni solo in Piemonte. Per uno o più viaggi, con un budget totale pro capite di 1.190 euro. L'indice di fiducia dei viaggiatori dell'Osservatorio Turismo di Confcommercio si attesta a quota 72 su scala da 0 a 100: due punti in più di giugno 2023 e uno in più di giugno 2019 (pre-Covid). Dati che emergono su un campione di 1.045 italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra l'11 e il 17 giugno. Spesa media prevista, 750 euro a luglio, 910 euro in agosto (mese con maggiore incidenza di vacanze lunghe) e 760 euro a settembre. A giugno il valore si attesta a 630 euro. 

Alla domanda su dove pernotteranno in viaggio, in alberghi, villaggi, campeggi e resort si indirizzano 4 italiani su 10. Le seconde case di proprietà o l'ospitalità presso amici e parenti sono scelte nel 14% dei casi, che diventano il 17% per vacanze lunghe. Per b&b e affitti brevi, la preferenza è legata alla durata del viaggio. I primi sono scelti nel 22% dei casi per vacanze brevi, scendendo al 13% per quelle di sette giorni o più. Per i secondi la tendenza è opposta: si va dal 9% per gli short-break al 14% nelle vacanze lunghe. Nei 4 mesi in esame, in cui la metà dei viaggiatori previsti farà più vacanze di diversa durata, è significativa la quota (34%) di coloro che sceglieranno mete sia nazionali che estere. Il 58% resta però fedele all'Italia, mentre il restante 8% farà vacanze solo all'estero. Destinazioni? Il 24% andrà al mare, specie per vacanze lunghe, dove questa preferenza raggiunge il 39%. Ravvivato interesse quest'anno per la montagna, che raccoglie il 13% delle preferenze superando tanto le città quanto i luoghi d'arte, entrambi con l'11% delle preferenze. Mete preferite? Toscana e Trentino per i viaggi di breve e media durata, Sardegna e Puglia per vacanze lunghe. Poi Sicilia ed Emilia-Romagna, alle quali si aggiunge la Liguria, quest'ultima per i viaggi brevi e le vacanze con massimo cinque pernottamenti. Oltreconfine, Grecia e Spagna catalizzano l'attenzione degli italiani, più distante la Francia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.