Cerca

Il trend

A qualcuno piace freddo: la nuova meta estiva che non ti aspetti

Con un aumento vertiginoso delle prenotazioni, emerge una nuova star delle vacanze estive

Fonte Instagram (IG @GoVisitDenmark)

Fonte Instagram (IG @GoVisitDenmark)

Negli ultimi anni, le ondate di calore sempre più intense hanno rivoluzionato completamente il modo in cui scegliamo le nostre mete estive, spingendo sempre più viaggiatori a esplorare nuove destinazioni, lontano dal Mediterraneo. Questa tendenza è sintetizzata nel termine "coolcationing", un'invenzione degli specialisti di marketing turistico che unisce le parole inglesi "cool" (fresco) e "vacationing" (andare in vacanza), e descrive la predilezione per destinazioni con un clima più fresco.

Questo fenomeno sta guadagnando popolarità, come indicato da un report di Virtuoso, agenzia specializzata in viaggi turistici, che evidenzia un incremento del 27% delle prenotazioni in Scandinavia. Le destinazioni tradizionali come la Sicilia, la Sardegna, la Grecia, il sud della Francia e la Spagna, una volta rifugi estivi idilliaci, stanno ora vedendo un calo di preferenza a favore di climi più miti. In risposta, nazioni come la Svezia, la Norvegia, la Danimarca e la Finlandia emergono come le nuove mete predilette. La Svezia in particolare ha registrato un aumento sorprendente del 47% delle prenotazioni, a conferma del suo crescente appeal.

Fonte Instagram (IG @VisitSweden)

Questo cambiamento nelle preferenze vacanziere non solo altera i flussi turistici ma ha anche un impatto economico significativo sulle destinazioni nordiche. Secondo una ricerca di Bloomberg, l'industria del turismo scandinavo ha aggiunto circa 124 miliardi di dollari all'economia locale nel 2023, registrando un aumento del 6% rispetto all'anno precedente. La Scandinavia non è solo una boccata d'aria fresca: vanta una varietà impressionante di attrazioni, dai musei ricchi di storia ai parchi naturali incontaminati, dalle città all'avanguardia a una serie di eventi culturali, senza dimenticare una cucina gustosa (leggermente invernale).

Pensi che quest’anno la tua spiaggia preferita nel "sud dell'Europa" sarà vuota perché tutti stanno affollando la Svezia? Beh, potresti rimanere deluso. Anche se l'Italia ha visto un modesto aumento del 3% nelle prenotazioni, rimane una delle mete top per le vacanze estive dei turisti europei. Tuttavia, un rapporto dell'Unione Europea avverte: il cambiamento climatico potrebbe scuotere il turismo come lo conosciamo. Con l'aumento delle temperature medie, questo scenario apre nuove sfide per il futuro del turismo nelle classiche mete soleggiate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.