Cerca

il piatto forte

Da Napoli il polpo alla Luciana
con pomodori, olive e capperi

La ricetta, con peperoncino, è un simbolo della cucina partenopea

Da Napoli il polpo alla Lucianacon pomodori, olive e capperi

Il polpo alla Luciana

Il polpo alla Luciana è un piatto tradizionale della cucina napoletana, particolarmente legato al borgo marinaro di Santa Lucia, da cui prende il nome. Questo quartiere di Napoli, un tempo popolato da pescatori, è famoso per le sue ricette di mare semplici ma incredibilmente gustose. Il polpo alla Luciana nasce proprio dalla tradizione marinara di Santa Lucia, dove i pescatori, chiamati “luciani”, erano soliti preparare questo piatto con gli ingredienti freschi che avevano a disposizione dopo una giornata di pesca. La semplicità degli ingredienti e la lentezza della cottura permettono di esaltare al massimo il sapore del polpo, rendendo questa ricetta un simbolo della cucina partenopea.La storia del polpo alla Luciana è strettamente legata alla vita dei pescatori di Santa Lucia, che cucinavano il polpo in grandi pentole di terracotta, chiamate “tiella”. Il metodo di cottura lento e delicato permetteva al polpo di diventare tenero, mentre gli ingredienti semplici e aromatici come pomodori, aglio, olive e capperi aggiungevano profondità di sapore al piatto.

Per iniziare, il polpo deve essere pulito accuratamente e, se necessario, battuto per intenerirlo. In una casseruola, si riscalda l’olio d’oliva e si aggiungono gli spicchi d’aglio interi, facendoli dorare leggermente. Si unisce quindi il polpo, che viene fatto rosolare brevemente da entrambi i lati. Una volta che il polpo ha preso colore, si aggiungono i pomodori pelati e tagliati a pezzi, le olive nere denocciolate, i capperi dissalati e un po’ di peperoncino per dare una nota piccante. Si copre la casseruola con un coperchio e si lascia cuocere a fuoco basso per circa un’ora, fino a quando il polpo diventa tenero e la salsa si addensa.
Durante la cottura, il polpo rilascia i suoi succhi, che si mescolano con i pomodori e gli altri ingredienti, creando una salsa ricca e saporita. Il polpo alla Luciana viene tradizionalmente servito con crostini di pane, che vengono utilizzati per raccogliere la deliziosa salsa. Alcune varianti della ricetta prevedono l’aggiunta di patate, che vengono cotte insieme al polpo e assorbono tutti i sapori del piatto. Questo piatto è perfetto per essere gustato in compagnia, accompagnato da un buon vino bianco campano, come il Fiano di Avellino o la Falanghina. Oltre ad essere un piatto gustoso, il polpo alla Luciana è un esempio della filosofia culinaria napoletana, che valorizza i prodotti del mare e della terra con semplicità e maestria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.