l'editoriale
Cerca
ambiente
11 Luglio 2024 - 17:15
Con l’arrivo del caldo estivo, oltre 17 milioni di condizionatori con pompa di calore integrata si accendono in tutta Italia, diventando indispensabili per affrontare le alte temperature. Tuttavia, pochi italiani sfruttano questi dispositivi anche in inverno, nonostante i vantaggi significativi che offrono rispetto alle caldaie tradizionali.
Secondo un recente studio dell’Enea, l’uso dei condizionatori in modalità invernale potrebbe ridurre le emissioni di CO2 dal 70% a quasi l’80% e dimezzare le bollette energetiche per il riscaldamento. Nonostante questi benefici, meno del 20% dei possessori di climatizzatori li utilizza tutto l’anno. Questo è dovuto principalmente alla mancanza di consapevolezza riguardo ai bassi consumi e all’efficienza delle pompe di calore.
Le pompe di calore rappresentano una soluzione ecologica e già disponibile per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 e NOx (ossido di azoto). Rispetto alle caldaie a condensazione, le pompe di calore utilizzano l’energia dispersa nell’aria, offrendo maggiore efficienza e un minor impatto ambientale. Nonostante l’investimento iniziale, il risparmio sui costi energetici a lungo termine è notevole, come confermato dal Rapporto Annuale di Enea del 2023.
Una ricerca condotta da Ipsos ha rivelato che l’utilizzo limitato dei climatizzatori per il riscaldamento è dovuto a preoccupazioni sui consumi energetici e sui costi. Tra le principali barriere ci sono preconcetti e falsi miti: molti acquirenti non sanno di avere una pompa di calore integrata nel loro condizionatore, e chi ne è a conoscenza spesso crede che sia meno conveniente rispetto ai caloriferi tradizionali. Inoltre, persiste la convinzione che i climatizzatori siano rumorosi e causino secchezza dell’aria, informazioni errate che devono essere corrette.
Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica per il riscaldamento domestico. Informare correttamente gli utenti finali sui benefici e sull’uso appropriato dei condizionatori può contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni e dei costi energetici, migliorando al contempo il comfort abitativo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..