Cerca

ambiente

In Italia 17,5 milioni di condizionatori accesi per il caldo: ecco perché dovremmo usarli anche in inverno

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica: oltre a ridurre le emissioni di CO2 del 70%, si dimezzerebbero anche le bollette energetiche

17,5 milioni di condizionatori accesi per il caldo: ecco perché dovremmo usarli anche in inverno e non credere ai falsi miti

Con l’arrivo del caldo estivo, oltre 17 milioni di condizionatori con pompa di calore integrata si accendono in tutta Italia, diventando indispensabili per affrontare le alte temperature. Tuttavia, pochi italiani sfruttano questi dispositivi anche in inverno, nonostante i vantaggi significativi che offrono rispetto alle caldaie tradizionali.

Secondo un recente studio dell’Enea, l’uso dei condizionatori in modalità invernale potrebbe ridurre le emissioni di CO2 dal 70% a quasi l’80% e dimezzare le bollette energetiche per il riscaldamento. Nonostante questi benefici, meno del 20% dei possessori di climatizzatori li utilizza tutto l’anno. Questo è dovuto principalmente alla mancanza di consapevolezza riguardo ai bassi consumi e all’efficienza delle pompe di calore.

Le pompe di calore rappresentano una soluzione ecologica e già disponibile per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 e NOx (ossido di azoto). Rispetto alle caldaie a condensazione, le pompe di calore utilizzano l’energia dispersa nell’aria, offrendo maggiore efficienza e un minor impatto ambientale. Nonostante l’investimento iniziale, il risparmio sui costi energetici a lungo termine è notevole, come confermato dal Rapporto Annuale di Enea del 2023.

Una ricerca condotta da Ipsos ha rivelato che l’utilizzo limitato dei climatizzatori per il riscaldamento è dovuto a preoccupazioni sui consumi energetici e sui costi. Tra le principali barriere ci sono preconcetti e falsi miti: molti acquirenti non sanno di avere una pompa di calore integrata nel loro condizionatore, e chi ne è a conoscenza spesso crede che sia meno conveniente rispetto ai caloriferi tradizionali. Inoltre, persiste la convinzione che i climatizzatori siano rumorosi e causino secchezza dell’aria, informazioni errate che devono essere corrette.

Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica per il riscaldamento domestico. Informare correttamente gli utenti finali sui benefici e sull’uso appropriato dei condizionatori può contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni e dei costi energetici, migliorando al contempo il comfort abitativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.