Cerca

La classifica

Le migliori università d’Europa: quattro italiane tra le prime 100, ma nessuna nella top 10

Il Politecnico di Torino si posiziona subito a ridosso delle prime 100 mentre l'Università di Torino resta stabile al 138° posto

Le migliori università d’Europa: quattro italiane tra le prime 100, ma nessuna nella top 10

La recente classifica delle migliori università d’Europa del 2024 stilata da QS World University ha portato buone notizie per l’Italia, con quattro istituti che si sono posizionati tra i primi 100. Tuttavia, nessuna università italiana è riuscita a entrare nella top 10, dominata principalmente da istituti del Regno Unito e della Svizzera.

Il Politecnico di Milano si conferma la migliore università italiana, scalando nove posizioni e piazzandosi al 38° posto. Seguono l’Università di Bologna, la Sapienza di Roma e l’Università di Padova, tutte presenti nella top 100. Per quanto riguarda il Politecnico e l'Università di Torino, rimangono di poco fuori dalle prime 100 posizionandosi rispettivamente al 103° e 138° posto e rimanendo stabili rispetto agli anni precedenti. Questi risultati evidenziano comunque un continuo miglioramento delle università italiane, che stanno guadagnando sempre più riconoscimento a livello internazionale.

Fonte: QS World University

Nonostante l’assenza di università italiane nella top 10, il progresso delle nostre istituzioni è evidente. Il Politecnico di Milano, in particolare, ha dimostrato una crescita significativa, migliorando la sua posizione rispetto agli anni precedenti. Questo successo è il risultato di investimenti continui nella ricerca, nell’innovazione e nella qualità dell’insegnamento.

Le università italiane devono affrontare diverse sfide per competere con i migliori istituti europei. Tra queste, la necessità di aumentare i finanziamenti per la ricerca, migliorare le infrastrutture e attrarre talenti internazionali. Tuttavia, le opportunità sono molteplici: la crescente reputazione delle nostre università può attrarre studenti e ricercatori da tutto il mondo, contribuendo a un ulteriore miglioramento delle loro prestazioni.

La classifica delle prime dieci università europee è dominata dal Regno Unito e dalla Svizzera. L’Università di Oxford e l’Università di Cambridge occupano rispettivamente il primo e il secondo posto, seguite dall’ETH di Zurigo. Altri istituti britannici come l’Imperial College London e la London School of Economics and Political Science completano la top 10.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.