l'editoriale
Cerca
Immobiliare
22 Luglio 2024 - 16:15
Le infiltrazioni d’acqua in un condominio possono causare notevoli disagi e danni, rendendo necessario comprendere chi è responsabile e come procedere per ottenere il risarcimento. Ecco una guida per orientarsi in queste situazioni.
La responsabilità per i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua dipende dalla provenienza dell’acqua stessa:
Parti Comuni del Condominio: Se l’infiltrazione proviene da parti comuni come il tetto, il lastrico solare o le pareti esterne, la responsabilità ricade sull’intero condominio. In questo caso, il condominio, rappresentato dall’amministratore, è tenuto a risarcire i danni e a riparare la causa dell’infiltrazione.
Unità Immobiliare Privata: Se l’infiltrazione proviene da un’unità immobiliare di proprietà esclusiva, il proprietario di quell’unità è responsabile dei danni causati. Ad esempio, se una tubatura privata si rompe e causa infiltrazioni, il proprietario dell’appartamento dovrà risarcire i danni.
Caso Fortuito: In alcune situazioni, come eventi naturali imprevedibili (terremoti, alluvioni), il condominio potrebbe non essere ritenuto responsabile se riesce a dimostrare che l’evento è stato eccezionale e imprevedibile.
Per ottenere il risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni, è importante seguire alcuni passaggi chiave:
Documentazione dei Danni: Scatta foto e video dei danni subiti. Questa documentazione visiva è fondamentale per dimostrare il nesso causale tra l’infiltrazione e i danni subiti.
Perizia Tecnica: Rivolgiti a un tecnico abilitato (come un idraulico o un ingegnere) per ottenere una perizia che identifichi la causa delle infiltrazioni. Questo documento sarà essenziale per dimostrare la responsabilità del condominio o del singolo proprietario.
Comunicazione all’Amministratore: Informa l’amministratore del condominio del danno subito tramite una comunicazione scritta. L’amministratore dovrà poi inoltrare la denuncia di sinistro alla compagnia di assicurazione del fabbricato e incaricare un tecnico per un sopralluogo.
Richiesta di Risarcimento: Se il danno è causato da parti comuni, puoi richiedere il risarcimento direttamente al condominio. Se invece è causato da un’unità privata, dovrai rivolgerti al proprietario dell’unità. In caso di mancato accordo, potrai procedere per vie legali, presentando una domanda di risarcimento danni in tribunale
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..