Cerca

Immobiliare

Infiltrazioni d’acqua in condominio: come individuare le responsabilità e chi deve risarcire i danni

Ecco una guida per orientarsi in queste situazioni

Infiltrazioni d’acqua in condominio: come individuare le responsabilità e chi deve risarcire i danni

Le infiltrazioni d’acqua in un condominio possono causare notevoli disagi e danni, rendendo necessario comprendere chi è responsabile e come procedere per ottenere il risarcimento. Ecco una guida per orientarsi in queste situazioni.

La responsabilità per i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua dipende dalla provenienza dell’acqua stessa:

  1. Parti Comuni del Condominio: Se l’infiltrazione proviene da parti comuni come il tetto, il lastrico solare o le pareti esterne, la responsabilità ricade sull’intero condominio. In questo caso, il condominio, rappresentato dall’amministratore, è tenuto a risarcire i danni e a riparare la causa dell’infiltrazione.

  2. Unità Immobiliare Privata: Se l’infiltrazione proviene da un’unità immobiliare di proprietà esclusiva, il proprietario di quell’unità è responsabile dei danni causati. Ad esempio, se una tubatura privata si rompe e causa infiltrazioni, il proprietario dell’appartamento dovrà risarcire i danni.

  3. Caso Fortuito: In alcune situazioni, come eventi naturali imprevedibili (terremoti, alluvioni), il condominio potrebbe non essere ritenuto responsabile se riesce a dimostrare che l’evento è stato eccezionale e imprevedibile.

Per ottenere il risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni, è importante seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Documentazione dei Danni: Scatta foto e video dei danni subiti. Questa documentazione visiva è fondamentale per dimostrare il nesso causale tra l’infiltrazione e i danni subiti.

  2. Perizia Tecnica: Rivolgiti a un tecnico abilitato (come un idraulico o un ingegnere) per ottenere una perizia che identifichi la causa delle infiltrazioni. Questo documento sarà essenziale per dimostrare la responsabilità del condominio o del singolo proprietario.

  3. Comunicazione all’Amministratore: Informa l’amministratore del condominio del danno subito tramite una comunicazione scritta. L’amministratore dovrà poi inoltrare la denuncia di sinistro alla compagnia di assicurazione del fabbricato e incaricare un tecnico per un sopralluogo.

  4. Richiesta di Risarcimento: Se il danno è causato da parti comuni, puoi richiedere il risarcimento direttamente al condominio. Se invece è causato da un’unità privata, dovrai rivolgerti al proprietario dell’unità. In caso di mancato accordo, potrai procedere per vie legali, presentando una domanda di risarcimento danni in tribunale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.