Cerca

Posti da scoprire

I migliori Biergarten del Piemonte per sfuggire al caldo estivo

Un viaggio tra i migliori 'giardini della birra' piemontesi, perfetti per un'estate all'insegna della freschezza e della qualità

I migliori Biergarten del Piemonte per sfuggire al caldo estivo

Il concetto di biergarten nasce in Germania, più precisamente in Baviera, nel XIX secolo. La parola "biergarten" significa letteralmente "giardino della birra" e si riferisce a spazi all'aperto adiacenti ai birrifici, dove i visitatori possono gustare birra direttamente alla fonte, spesso all'ombra di grandi alberi, come i castagni, che aiutano a mantenere freschi gli avventori nelle calde giornate estive. Questi giardini nascono come risposta al divieto di produrre birra durante la stagione calda; per questo motivo, i birrai tedeschi costruirono cantine sotterranee per la fermentazione, creando allo stesso tempo luoghi ideali per il consumo all'aperto.

Oggi, il biergarten rappresenta un luogo di incontro, relax e piacere, dove la birra di qualità è protagonista. Questa tradizione, nata in Germania, ha superato i confini nazionali, trovando una nuova vita anche in Italia, dove la birra artigianale è sempre più apprezzata. In particolare, in Piemonte, numerosi birrifici artigianali hanno abbracciato e reinterpretato il concetto di biergarten, creando spazi verdi accoglienti dove è possibile gustare birre eccellenti in un’atmosfera conviviale e immersa nella natura.

Ecco una lista di alcuni dei migliori biergarten della nostra regione:

1. Baladin Open Garden – Piozzo (CN)

Situato a Piozzo, il Baladin Open Garden è uno spazio ampio e accogliente, nato dall'iniziativa del birrificio Baladin. Qui, il concetto di biergarten si espande in un vero e proprio parco dedicato alla birra artigianale. Con 13.000 metri quadri di verde, 15 spine sempre attive e una cucina curata, il Baladin Open Garden offre un’esperienza completa che va oltre la semplice degustazione.

2. Birrificio Elvo – Graglia (BI)

Nella tranquilla provincia di Biella, il birrificio Elvo si distingue per la qualità delle sue birre a bassa fermentazione, ispirate alla tradizione tedesca. Il loro biergarten, attivo in primavera ed estate, è un luogo ideale per rilassarsi all'ombra, assaporando una lager fresca in un contesto naturale e pacifico.

3. Birrificio Artigianale Trunasse – Caraglio (CN)

A Caraglio, il Birrificio Trunasse ha creato un biergarten immerso nel verde delle campagne cuneesi. Qui si possono gustare birre artigianali in un’atmosfera rilassata e autentica, ideale per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.