Cerca

Michelangelo Mammoliti

«Sì, ho due Stelle Michelin ma cucino gratis...»

Lo chef del Boscareto Resort protagonista di sagre e manifestazioni: ecco cosa racconta

Michelangelo Mammoliti

Michelangelo Mammoliti

E’ considerato l’enfant prodige della cucina piemontese, partito giovanissimo da Giaveno alla volta della Francia dove in cinque anni ha frequentato i ristoranti dei nomi più blasonati: da Alain Ducasse a Pierre Gagnaire, Yannick Alléno e Marc Meneau. Anche se, dice lui, Michelangelo Mammoliti, a fargli da maestro prima di chiunque altro c’è stato Gualtiero Marchesi. Nomi, esperienze che hanno valso al cuoco piemontese, classe 1985, la guida del ristorante del Boscareto Resort, Le Rei Natura, e la conquista di ben due Stelle Michelin.

Roba di lusso, roba per pochi, il soggiorno sulle colline delle Langhe ma, non la sua cucina, protagonista oggi di tutta una serie di iniziative fra sagre e fiere a sfondo benefico e culturale. Così come la festa di fine estate organizzata da ItaliaSquisita “Fermento in Langa” che si è tenuta lunedì 9 settembre i cui proventi sono andati tutti in beneficenza o il “Cuneo Bike Festival” del 21 settembre - ci sarà anche Christian Milone della Trattoria Zappatori d Pinerolo - e il “Trento Doc Festival” del 22, eventi cui Mammoliti parteciperà rigorosamente in forma gratuita.


«Cucinare per beneficenza e portare la mia filosofia di cucina in giro per l’Italia, così come dire la mia su temi a cui sono particolarmente legato, è sempre un piacere. Mi fa sentire una persona responsabile, dinamica, attenta a quel che mi accade intorno - spiega lo chef Michelangelo Mammoliti, molto impegnato nello sport in quanto appassionato di ciclismo, così come il collega Milone - . Amo stare tra le mura della mia cucina ma sono anche le iniziative organizzate fuori dal ristorante che permettono a chi è alla ricerca di stimoli sempre nuovi di crescere, confrontarsi con colleghi e professionisti del settore, entrare in contatto con i clienti, essere pronti ad accogliere consigli e insegnamenti».

In menù, i piatti forti di Mammoliti dettati da uno stretto legame con le sue origini e la natura. Non è un segreto, infatti, che i prodotti usati nella sua cucina arrivino direttamente dall’orto curato in prima prima persona. «Il mio menu è una cartina al tornasole dello stato della natura. Se è il momento delle melanzane, nei miei piatti le troverete. Se è quello dei fagiolini, altrettanto - spiega ancora lo chef Mammoliti -. Questo processo di creazione dei piatti porta a una ricerca continua, che non si esaurisce nel cambio menu stagionale, ma prosegue senza sosta, ogni giorno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.