l'editoriale
Cerca
Eccellenze piemontesi
11 Settembre 2024 - 14:39
Dopo la Nutella, che la Ferrero ha deciso di lanciare sul mercato in versione vegana, adesso, arriva anche il Gianduiotto. A modificarne la ricetta privandolo di qualsiasi ingrediente di origine animale, è la piemontese Giraudi di Castellazzo Bormida, Alessandria, che ha realizzato un'intera linea di prodotti rivolta alle esigenze di molti dei consumatori di oggi.
Ecco allora le Toste, Le Quadrellone, i Napolitain, la Frutta candita, i Dragées, i Gianduiotti e il Gianduione. La caratteristica che accomuna tutti è l’assenza di latte, oltre che l’utilizzo di cioccolato fondente come base della ricetta.
I Gianduiotti 4.3 e Fondenti della cioccolateria Giraudi, inoltre, saranno riconosciuti Igp. Questo, al termine di una battaglia durata anni e iniziata nel 2017, anno in cui fu costituito, da parte di 40 aziende e maestri artigiani del cioccolato, il Comitato del Gianduiotto di Torino IGP. Oggi, la richiesta dell’Indicazione Geografica Protetta è stata presentata alla Commissione Europea e, una volta accettata, tutti i gianduiotti prodotti in Piemonte, con solo nocciola (dal 30 al 45%), zucchero semolato di barbabietola o di canna raffinato (dal 20 al 45%) e cacao (min. 25%), senza la presenza di latte in polvere – come i Gianduiotti 4.3 e Fondenti di Giraudi – potranno essere riconosciuti Igp.
“Il Gianduiotto di Torino è un’eccellenza del territorio piemontese e, come tale, va riconosciuta sia in Italia che all’estero - ha dichiarato Giacomo Boidi-. L’Igp è un’importantissima etichetta che ci consentirà di dare maggior valore al prodotto e di comunicarlo con più facilità. Il riconoscimento non sarebbe esclusiva conseguenza della centenaria tradizione cioccolatiera regionale, ma anche delle indiscusse proprietà qualitative della Nocciola del Piemonte, altra Igo del territorio. Siamo molto attenti alle esigenze dei nostri clienti - ha dichiarato Giacomo Boidi - Per questo motivo, abbiamo messo a punto una selezione di prodotti vegani. Ricette in cui è sempre protagonista il cioccolato fondente, in abbinamento alla migliore frutta secca e, o candita. Abbiamo scelto di puntare su gusti essenziali, che riescano a soddisfare tutti i palati”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..