Cerca

SUA MAESTA' IL FUNGO PORCINO DI GIAVENO

Al via la 43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno

Dieci giorni imperdibili e ricchi di appuntamenti, dal 4 al 13 ottobre

Al via la 43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno

Al via la 43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno

La stagione dei funghi porcini è iniziata, di pari passo con i preparativi per la 43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno, che hanno coinvolto la nuova amministrazione guidata dal sindaco Stefano Olocco e la Pro Loco della Città. La Fiera prenderà il via venerdì 4 ottobre e terminerà domenica 13 ottobre. Saranno dieci giorni ricchi di eventi, festa, cultura, e naturalmente gastronomia, per celebrare il fungo porcino che è una vera e propria eccellenza del territorio. In piazza Molines saranno presenti i banchetti dei boulajour dove poter acquistare i porcini squisiti e certificati, raccolti nella Val Sangone, zona particolarmente vocata per la raccolta dei funghi migliori. Vediamo alcuni degli appuntamenti previsti nel corso della Fiera.

In foto: il Sindaco di Giaveno Stefano Olocco

Il PalaFungo, tempio della cucina a base di porcini

Atteso come ogni anno, il PalaFungo  sarà ospitato presso il CIP-Spaghettopoli in via Ospedale 4 e sarà teatro di cene e serate a tema per tutta la durata della Fiera, mentre le domeniche 6 e 13 si terranno anche i pranzi, tutto a cura degli chef Manuel Raffa e Edoardo Tonello. Per informazioni e prenotazioni, si può chiamare la Pro Loco al numero 334/1244293.

Il convegno “Fungo porcino di Giaveno”

Da segnare in agenda il convegno che si terrà sabato 5 ottobre e che quest’anno toccherà il tema “Fungo Porcino tra futuro e tradizione” esplorando storia e contemporaneità, sostenibilità, nuove tendenze di consumo del pregiato porcino protagonista dell’evento di Giaveno. Numerosi e autorevoli i relatori che interverranno al convegno, che inizierà alle 10,30 presso la location Villalara in via Grangia Marin 37. Per partecipare occorre prenotare all’Ufficio Turistico chiamando il numero 011/9374053.

Fungo in Festa”: piazza Molines si trasforma in area food

Domenica 13 ottobre, dalle 11 alle 19, piazza Molines ospiterà “Fungo in Festa”, trasformandosi in un’area food dove si potranno degustare molte specialità presso vari stand. Il protagonista rimane il fungo porcino, cucinato in molti modi e accompagnato da birre artigianali, vin brulè e molto altro ancora.

Cà del Güst

Sempre domenica 13 Ottobre, dalle 10.30 alle 19 torna “Sota l’Ala” in piazza Mautino il format “Cà del Güst” con un vasto programma curato e presentato da Marco Fedele, esperto di comunicazione ed eventi enogastronomici. Sono previsti laboratori, talk show e cooking show con giornalisti, chef, scrittori e ospiti vari tra cui food blogger e sommelier. Protagonisti della casa del gusto saranno produttori, cercatori, ristoratori, panettieri, pasticceri e artigiani di Giaveno e della Val Sangone. Il filo conduttore di questa edizione è “Futuro e tradizione”, ripercorrendo i “5 sensi del Fungo Porcino passando per il Bosco”, quindi saranno coinvolti tatto, vista, olfatto, udito e soprattutto gusto con ricette e degustazioni.

Ristoranti e attività commerciali durante la Fiera

Tra tutti gli appuntamenti previsti non bisogna dimenticare il vero cuore della festa: i ristoranti e le attività commerciali di Giaveno che propongono menù interamente a base di funghi. Tutti gli aderenti si trovano sull’opuscolo della festa; la versione online si può cercare sulle pagine social dell’Ufficio Turistico, della Città di Giaveno e sulla pagina dedicata “Giaveno Città del Fungo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.