l'editoriale
Cerca
Red carpet
07 Novembre 2024 - 13:22
Ecco le Stelle della Mole
Da Ron Howard a Billy Zane, da Sharon Stone a Julia Ormond, da Emmanuelle Béart a Rosario Dawson, da Alec Baldwin a Matthew Broderick e Vince Vaughn. Tra le eccellenze della cinematografia italiana, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Michele Placido, Claudia Gerini, Giuseppe Battiston, Maurizio Nichetti, Donatella Finocchiaro, solo per citarne alcuni. Si apre con la sfilza di Stelle della Mole la presentazione del Torino Film Festival, che sta avvenendo in questi minuti a Roma - alla presenza del presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo e del neo direttore Carlo Chatrian -, la prima diretta da Giulio Base. Il regista e attore lo aveva promesso e, a quanto pare, ci sta riuscendo.
Il red carpet che il 22 novembre al Teatro Regio ospiterà Ron Howard con il suo film di apertura "Eden", Cristiana Capotondi, rimarrà virtualmente srotolato fino al 30 novembre per accogliere le star del cinema. Durante la prima serata saranno già consegnate alcune Stelle della Mole, per la precisione a: Matthew Broderick, Giancarlo Giannini, Rosario Dawson, Vince Vaughn e Ron Howard.
La sala cinematografica riconquista un ruolo predominante e fondamentale. I 120 titoli suddivisi nelle tre sezioni di concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) e nelle tre sezioni non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Marlon Brando) saranno sempre presentati o introdotti da registi o interpreti, da testimoni diretti o da esponenti della cultura e critica cinematografica.
La serata di Premiazione, nella quale saranno consegnati tutti i riconoscimenti ai vincitori delle tre categorie in concorso, Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi, sarà impreziosita da un'anteprima mondiale, l’attesissimo Waltzing with Brando, film scritto e diretto da Bill Fishman. Il regista sarà presente in sala insieme al suo protagonista Billy Zane, volto di pellicole entrate nella storia del cinema come Ritorno al futuro, Ore 10 calma piatta, Titanic e che interpreta, con una stupefacente e totale immedesimazione, l’iconica star Marlon Brando.
I commenti
"La 42a edizione del Torino Film Festival, la prima sotto la direzione di Giulio Base, si presenta in continuità con il passato, proponendo un festival impegnato che strizza l’occhio alle nuove generazioni, capaci di vivere, interpretare e condividere l’anima di ricerca e sperimentazione che il TFF ha sempre incarnato. L’inaugurazione, nella splendida e prestigiosa cornice del Teatro Regio, vedrà un parterre de rois di ospiti d’eccezione del panorama cinematografico e dello spettacolo, nazionali e internazionali. Primo fra tutti, Ron Howard, il pluripremiato regista che presenterà il film di apertura, "Eden", in anteprima internazionale al TFF. Il festival ha un programma intenso, con 120 film che celebrano il potere del racconto e della creatività, una selezione di opere che spaziano tra generi e stili, pronte a emozionarci e farci riflettere, realizzate da registi emergenti, ognuno con la propria voce e visione artistica. Un ringraziamento speciale va al direttore artistico Giulio Base e alla sua giovane squadra, e a tutti coloro che hanno reso possibile il Torino Film Festival. E soprattutto va a voi, il nostro pubblico, perché la vostra passione per il cinema è ciò che rende questa manifestazione viva e unica".
Enzo Ghigo
Presidente Museo Nazionale del Cinema
"La storia del Torino Film Festival si intreccia con quella di un gruppo di critici e studiosi che hanno saputo coinvolgere con la loro passione una città, che un tempo era stata la culla del cinema in Italia. È la storia di un evento nato sotto il segno della gioventù, ma anche della consapevolezza che si è giovani non per anagrafe ma per spirito.
Negli oltre quarant'anni di vita il TFF ha cambiato nome e pelle, ma nelle diverse declinazioni ha saputo conservare la sua identità, fatta di celebrazione della Storia del cinema e di scoperta del nuovo. Il programma, composto da Giulio Base e il suo team, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, mi sembra rispecchiare bene questo spirito. L’arte di Marlon Brando dialogherà con i film del concorso, la presenza di ospiti di rilievo internazionale, legata a grandi film del passato e del presente, detterà i tempi di un festival che vuole continuare a infiammare gli occhi degli spettatori.
Sono stato nominato direttore del Museo Nazionale del Cinema da poche settimane, ma sono stato tra le persone contagiate da quella magnifica ossessione che è all’origine del festival. Seguire quest’anno il TFF avrà dunque il sapore di un piacevole viaggio indietro nel tempo, certo di non essere il solo ad accorrere a questa nuova, giovane, edizione".
Carlo Chatrian
Direttore Museo Nazionale del Cinema
"La colonna vertebrale del Torino Film Festival è da sempre cinefila e autoriale e tale rimarrà anche in questa edizione, la prima con la mia direzione artistica. Resterà una proposta di film dallo spirito libero, originale, indipendente, graffiante: la linea guida principale è infatti proprio quella di un festival che torna allo spirito del Cinema Giovani, contenuto fin dal nome dal principio della nostra storia. Con una squadra di giovanissimi selezionatori ho cercato di studiare un programma di titoli dal segno memorabile, in una rete di proiezioni chiara e agile, cosicché sia i frequentatori abituali che gli spettatori occasionali possano trovare un festival accogliente, snello e tutto da godere. Per far questo andava pensato necessariamente un assottigliamento del numero delle opere in rassegna: si passerà dai circa duecento e più titoli delle scorse edizioni a centoventi film, tutti divisi semplicemente in sei sezioni ben distinte e di facile fruizione. Molti dei titoli presentati sono in anteprima mondiale e insieme a queste opere sono attese grandi (e anche grandissime) stelle internazionali che verranno a presentare i loro film in sala. Ecco: la sala cinematografica. È questo il vero filo rosso portante di questa edizione del TFF. Non ci sarà nulla che non accadrà in un cinema, nulla che non passerà in una sala di proiezione, nulla che non sia legato a un film. Buon festival!"
Giulio Base
Direttore Torino Film Festival
In collaborazione con Fondazione Quarto Potere
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..