Cerca

Una classifica sorprendente

Italiani su Google: dal passaporto alla besciamella. La classifica delle ricerche più popolari

Uno studio ha analizzato le richieste su "come fare" qualcosa più cliccate nell'ultimo mese

Le ricerche

Ragazza che tiene in mano il telefono per effettuare delle ricerche su Google. Accanto alcune delle ricerche bizzarre più popolari del web

Al giorno d'oggi, viviamo in un'era in cui Google è diventato il nostro confidente digitale per ogni minimo dubbio o curiosità. Che si tratti di ricette veloci per la cena, sintomi medici appena avvertiti, o l'origine di frasi comuni, basta una semplice ricerca per ottenere una risposta.

Tuttavia, in questo immenso mare di conoscenza, ci imbattiamo spesso in richieste di aiuto decisamente imbarazzanti o stravaganti. Chi di noi non ha mai digitato, con un misto di timore e curiosità, domande bizzarre come "I pinguini hanno le ginocchia?" oppure "perché il cielo è blu?". 

Spesso internet ci viene in soccorso, non solo per soddisfare i nostri interessi, ma anche quando siamo in difficoltà nel fare qualcosa. Dall'aggiustare un telefono bloccato al tempo di cottura di un risotto.

Ecco la classifica dei "come fare" più popolari. 

Un'analisi condotta da NNS Magazine sui "come fare" più cercati dagli italiani negli ultimi 30 giorni. E voi avete mai effettuato una ricerca relativa a uno di questi argomenti?

  1. Incredibile ma vero, al primo posto troviamo: "come fare uno screenshot" - oltre 52mila ricerche
  2. "come fare uno il passaporto" - oltre 36mila ricerche
  3. "come fare lo spid" - 32mila ricerche
  4. "come fare soldi" - oltre 14mila ricerche
  5. "come fare passare il singhiozzo" - 12mila ricerche
  6. "come fare passare il raffreddore" - quasi 10mila ricerche
  7. "come fare un p*mp*no" - quasi 10mila ricerche
  8. "come fare passare il mal di gola" - 8mila ricerche
  9. "come fare un curriculum" - 8mila ricerche
  10. "come fare la besciamella" - 8mila ricerche

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da nssmagazine (@nssmagazine)

Google, con il suo inesauribile archivio di risposte, è diventato un rifugio per i nostri piccoli e grandi interrogativi, permettendoci di esplorare il mondo dall'anonimato della nostra vita quotidiana, continuando a ricordarci che, per quanto strane possano sembrare le nostre curiosità, probabilmente esiste già una risposta pronta per noi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.