Cerca

Una notte alternativa

Airbnb trasforma il Colosseo in un'arena gladiatoria per turisti

L'Esperienza Gladiatoria che ha scatenato le polemiche

Colosseo: Airbnb e l'Esperienza Gladiatoria tra Polemiche e Fascino Storico

La foto del duello che presenta il progetto in collaborazione Airbnb

«Ciò che facciamo in vita riecheggia nell’eternità», diceva Massimo Decimo Meridio nel film "Il Gladiatore". E sembra che Airbnb voglia far riecheggiare queste parole nella mente dei suoi clienti, offrendo loro la possibilità di vivere un giorno da gladiatore.

L'evento, denominato "Esperienza Gladiatoria", si terrà il 7 e 8 maggio 2025 e permetterà a 16 partecipanti di immergersi nell'atmosfera dell'antica Roma. Dopo una visita guidata all'ipogeo, i partecipanti indosseranno armature fedelmente ricreate e parteciperanno a simulazioni di combattimenti sotto la supervisione di un summa rudis, il giudice tradizionale.



L'iniziativa ha scatenato un'ondata di polemiche.
L'assessore alla cultura, Massimiliano Smeriglio ha espresso preoccupazione per quella che definisce «mercificazione e consumo della cultura».
Anche il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, ha commentato, temendo un «pregiudizio di sinistra contro la romanità».
Le critiche si concentrano sulla percezione che un luogo di tale importanza storica venga utilizzato per scopi commerciali, trasformando un simbolo di Roma in un parco a tema.

AIRBNB E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Nonostante le critiche, Airbnb difende la sua iniziativa come parte di un più ampio programma volto a valorizzare il patrimonio culturale europeo. La piattaforma ha già investito quasi 10 milioni di euro in restauri e donazioni, come il restauro di una casa a Sambuca di Sicilia e il lancio della categoria Dimore Storiche. Quest'ultima permette agli ospiti di soggiornare in edifici di rilevanza storica, contribuendo a rilanciare il turismo in aree meno conosciute e sostenendo le economie locali.

Airbnb sottolinea che oltre il 70% delle dimore storiche presenti sulla piattaforma si trova in aree non urbane, promuovendo un turismo più sostenibile e rispettoso delle tradizioni. Collaborazioni con organizzazioni culturali e associazioni hanno portato allo sviluppo di programmi come l'Heritage Academy, che offre formazione a chi vuole diventare host di dimore storiche. Questo approccio mira a creare un equilibrio tra turismo e conservazione del patrimonio culturale.


L'iniziativa di Airbnb al Colosseo rappresenta un esempio emblematico delle sfide che il settore turistico deve affrontare: come coniugare innovazione e rispetto per la storia? Mentre alcuni vedono in queste esperienze un'opportunità per avvicinare le persone alla cultura, altri temono che possano banalizzare e commercializzare eccessivamente il patrimonio storico. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.