Cerca

Immobiliare

La classifica dei quartieri più richiesti per comprare casa in Italia: Milano grande assente

Roma e Bologna sono le protagoniste assolute, delude Milano: è troppo cara

Roma, quartiere Prati

Roma, quartiere Prati

Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione, e la scelta del quartiere giusto può fare la differenza per chi desidera acquistare una casa. Secondo un recente report di Idealista, la classifica dei quartieri più richiesti per comprare casa vede una predominanza di Roma, con una grande assente: Milano. L'indagine esamina le 14 città metropolitane secondo la classificazione fornita dall’Istat: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Torino e Venezia. L'indicatore utilizzato per redigere la lista è l’indice di domanda relativa, una misura numerica che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni regione del paese per quanto concerne il mercato degli immobili in vendita. L’indicatore si basa sul numero di contatti (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.

I Quartieri Più Richiesti

  1. Prati, Roma - Con un indice di domanda relativa di 6,9 punti, Prati si posiziona al primo posto. La sua vicinanza al Vaticano e al centro storico lo rende particolarmente attraente. Il prezzo medio di vendita è di circa 607mila euro.
  2. Centro, Roma - Al secondo posto, il cuore della Capitale con un indice di 6,3 punti. La sua storia e bellezza architettonica continuano a catturare l’interesse degli acquirenti. Il prezzo medio di vendita è il più alto di tutta la classifica: si sfiorano gli 820mila euro.
  3. Garbatella-Ostiense, Roma - Questo quartiere emergente si piazza al terzo posto con un indice di 5,2 punti, grazie alla sua vivace scena culturale e gastronomica. Il prezzo medio di vendita è di 330.559 euro.

    Garbatella-Ostiense, Roma

  4. Appio Latino, Roma - Con un indice di 4,9 punti, questo quartiere offre un mix di tranquillità e servizi, ideale per le famiglie.
  5. Costa Saragozza, Bologna - Il primo quartiere fuori Roma nella classifica, con un indice di 4,5 punti. La sua qualità della vita e la vicinanza al centro storico lo rendono molto richiesto. Il prezzo medio si aggira attorno ai 445mila euro.

    Costa Saragozza, Bologna

  6. Navile-Bolognina, Bologna - Un altro quartiere bolognese in classifica, con un indice di 4,0 punti e 236mila euro di prezzo medio di vendita. È noto per la sua vivacità e i numerosi servizi disponibili.
  7. Poetto-Quartiere del Sole, Cagliari - Questo quartiere sardo si distingue per la sua bellezza naturale e la vicinanza al mare, con un indice di 3,8 punti. Comprare casa in questa zona costa mediamente 348.594 euro.

    Poetto-Quartiere del Sole, Cagliari

  8. Nomentano-Tiburtino, Roma - Con un indice di 4,0 punti e un prezzo medio di vendita di quasi 500.000 euro, questo quartiere romano è apprezzato per la sua tranquillità e i buoni collegamenti con il centro.
  9. Murri, Bologna - Con i suoi Giardini Margherita e un prezzo medio di vendita di oltre 538mila euro, Murri si posiziona al nono posto.
  10. Centro Storico, Napoli - Chiude la top 10 il centro storico di Napoli, noto per la sua ricchezza culturale e storica.

Centro Storico, Napoli

Come si spiega l’alta presenza della Capitale nel ranking dei quartieri più richiesti per la compravendita immobiliare? Secondo l'ultimo report sui prezzi delle case di Idealista, Roma si colloca soltanto al sesto posto tra i Comuni con i prezzi al metro quadro più alti (dietro a Milano, Bolzano, Venezia, Firenze e Bologna). Se confrontato con il contesto internazionale, il mercato immobiliare romano appare ancora più vantaggioso, considerando che le medie dei prezzi delle altre capitali europee sono decisamente superiori. Un altro elemento da considerare è che Roma si sta preparando al Giubileo del 2025. Non sorprende dunque che Prati e il Centro, zone strategiche per i fedeli, occupino le prime due posizioni di questo particolare ranking. È quindi plausibile ipotizzare una consistente componente di ricerche a scopo d'investimento, tenendo conto del fascino senza tempo di una città unica nel suo genere.

Il centro storico di Milano

Sorprende invece l'assenza di Milano tra le prime posizioni. Per trovare i primi quartieri milanesi nella classifica dei più richiesti d’Italia, infatti, bisogna scendere fino al 32° posto, occupato da Porta Vittoria e Forlanini, entrambi con un indice di domanda relativa di 2,6 punti. In questo caso, la spiegazione va ricercata nel fatto che Milano registra i prezzi di vendita al metro quadro più elevati di tutta Italia, rendendo di fatto il mercato immobiliare meneghino quasi inaccessibile per una buona parte della popolazione. Di conseguenza, molti lavoratori impiegati a Milano orientano le loro ricerche verso l’hinterland o in altri Comuni limitrofi. È significativo notare che ben 5 dei 10 quartieri più costosi d’Italia si trovano a Milano. Il primo posto è occupato dal Centro Storico milanese, con un prezzo medio richiesto di 1 milione e 437mila euro, seguito dal Centro di Roma (818.423 euro) e, in terza posizione, Garibaldi-Porta Venezia a Milano (782.440 euro). Completano la top 10 i quartieri milanesi di Fiera-De Angeli (738.875 euro), Porta Vittoria (636.448 euro) e Navigli-Bocconi (629.323 euro).

Ma quali sono i quartieri più richiesti nel resto d’Italia? A Bari, il maggior numero di ricerche di case in vendita si concentra nella zona della Madonnella (3,7 punti di indice di domanda relativa); a Palermo nel Centro Storico (3,0); a Venezia a Marghera (2,5); a Torino ad Aurora-Vanchiglia (2,4); a Genova nel quadrante Centro Est (2,3); a Catania a Barriera-Canalicchio (1,9); a Firenze a Rifredi (1,7); a Reggio Calabria nel Centro (1,7); a Messina nella zona di Mili-Galati-Giampilieri (0,7).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.