Cerca

L'aggiornamento

Puff Daddy resta dietro le sbarre: perché i giudici dicono no alla libertà vigilata e gli ascolti su Spotify esplodono

Il rapper di New York è accusato di gravi crimini, ma i suoi fan non lo abbandonano mai

Sean Combs in arte Puff Daddy (Fonte Instagram)

Sean Combs in arte Puff Daddy (Fonte Instagram)

La vita di Puff Daddy, in questo momento, sembra essere una montagna russa, tra accuse devastanti e, paradossalmente, numeri da capogiro nel mondo della musica. Il giudice federale ha deciso di negare per la terza volta la libertà vigilata, e questa volta la decisione sembra definitiva. Secondo la procura, il rapper avrebbe tentato di influenzare i testimoni e manipolare le prove, utilizzando canali non autorizzati per comunicare con persone cruciali per il caso.

Il giudice Arun Subramanian non ha ceduto e ha rigettato la richiesta di liberazione di Puff Daddy, spiegando che nessuna condizione avrebbe potuto garantire la sicurezza della comunità. Secondo i pubblici ministeri, l’artista avrebbe cercato di esercitare una forte pressione sui testimoni dal carcere, alimentando il sospetto che la sua influenza sia ancora potente, nonostante le accuse che lo hanno messo dietro le sbarre.

Puff Daddy è accusato di essere al centro di un traffico sessuale internazionale, costringendo uomini e donne a partecipare a festini a base di droga sotto minaccia. Il rapper ha dichiarato di essere innocente, ma la sua situazione si complica ogni giorno di più. Il suo processo è fissato per il 5 maggio 2025, ma intanto le sue canzoni continuano a conquistare il mondo.

Mentre il suo futuro legale è in sospeso, la sua musica fa boom. Nonostante i guai giudiziari, Puff Daddy sta vivendo una fase d'oro sul fronte musicale. Secondo i dati di Luminate, la società che monitora gli stream, il catalogo del rapper ha visto un aumento clamoroso degli ascolti. Da quando è stato arrestato il 18 settembre, i suoi ascoltatori mensili su Spotify sono passati da 9,6 milioni a 13,2 milioni nel giro di un mese, un incremento che non si vedeva da anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.